Juventus valuta acquisto a gennaio per terzino del Chelsea come alternativa a Molina

Le trattative di calciomercato continuano a occupare l’attenzione degli operatori e degli appassionati, con particolare attenzione alle strategie delle principali squadre di Serie A. Un focus importante riguarda la Juventus, che si prepara a intervenire sul mercato di gennaio con l’obiettivo di rafforzare la linea difensiva e in particolare il ruolo di terzino destro. La possibilità di un trasferimento di Malo Gusto dal Chelsea si profila come una delle opzioni più concrete, in un contesto segnato da carenze nel reparto.
la situazione attuale di juventus e le esigenze nel settore difensivo
La Juventus ha affrontato diverse difficoltà nel corso della stagione, anche a causa di alcune cessioni di giocatori chiave. Con la vendita di Alberto Costa, Timothy Weah e Nicolo Savona, la squadra ha indebolito le alternative sulla fascia destra. La squadra di Igor Tudor, infatti, ha inserito Joao Mario, ma l’uruguaiano non ha ancora conquistato un ruolo da titolare stabile, benché rappresenti l’unico vero interprete del ruolo di terzino destro nel roster bianconero. Di conseguenza, Pierre Kalulu è stato spostato in una posizione più avanzata per coprire questa lacuna.
possibile arrivo di malo gusto a gennaio
La situazione richiede interventi mirati già nel prossimo mercato di gennaio. Gli addetti ai lavori continuano a monitorare con attenzione la situazione di Nahuel Molina, giocatore dell’Atletico Madrid che ha perso il posto da titolare. La prima scelta per i vertici juventini era il 27enne argentino, ma l’affare non si è concretizzato nel corso dell’estate e il calciatore rimane in Spagna. Il nome di Gusto, invece, si sta facendo sempre più strada come possibile alternative da affiancare a Guglielmo Vicario dalla panchina.
profili dei potenziali rinforzi
Malo Gusto, 22enne francese, è un prodotto del settore giovanile dell’Olympique Lyonnais che nel 2023 ha trasferito al Chelsea. Stagionalmente, il giocatore ha avuto un ruolo discontinuo, alternando presenze da titolare a panchina mentre il tecnico Enzo Maresca privilegia Reece James, recuperato da poco, come terzino destro di riferimento. La sua duttilità, di recente, lo ha portato anche a ricoprire il ruolo di difensore centrale in emergenza.
considerazioni sulla fattibilità del trasferimento
Il profilo di Gusto possiede le caratteristiche che si adatterebbero all’idea di gioco di Tudor, ma il Chelsea potrebbe mostrare riluttanza a cedere il giocatore in questa fase della stagione, considerata la sua importanza all’interno della rosa. La società londinese potrebbe preferire conservare il giovane elemento, anche per la sua crescita futura, complicando le trattative di gennaio.
stato attuale delle trattative e precedenti rapporti tra le squadre
L’ultima operazione tra Juventus e Chelsea risale allo scorso gennaio, quando i bianconeri acquistarono Renato Veiga in prestito. La trattativa per un trasferimento definitivo di Gusto si è arenata nel corso dell’estate, lasciando il calciatore nella rosa dei londinesi. La strategia di Juventus continuerà a focalizzarsi su soluzioni che possano rafforzare le linee più deboli senza compromessi a metà stagione.
personaggi e membri coinvolti nelle trattative
- Damien Comolli
- Francois Modesto
- Nahuel Molina
- Malo Gusto
- Enzo Maresca
- Reece James
- Igor Tudor

