Juventus women como 0 0 risultato e momeno chiave con il palo di beccari

Risultato e analisi della partita Juventus Women contro Como: cronaca dettagliata della seconda giornata di Serie A Women
Nel contesto del secondo turno di campionato, la squadra femminile della Juventus ha affrontato il Como in una sfida che ha messo in evidenza momenti di tensione, occasioni da gol e un risultato che ha rispecchiato l’esito finale. La squadra bianconera, reduce da un’eccellente vittoria in Champions League, ha cercato di superare il passo falso precedentemente subito e di riprendere il suo percorso di successi nel massimo campionato italiano femminile.
resoconto e moviola della sfida tra Juventus Women e Como
Momenti salienti e valutazioni arbitrarie
La partita si è sbloccata già al primo minuto con una lieve contusione per Pavan, che è riuscita a riprendere il gioco. La Juventus ha cercato di imporre il proprio ritmo, creando diverse occasioni interessanti, anche se senza concretizzare. La più significativa è stata quella di Girelli al nono minuto, parata dal portiere avversario. Anche Lehmann ha tentato un tiro potente da fuori area, senza trovare la porta. L’intervento dell’arbitro ha escluso un penalty a favore delle ospiti, dopo un controllo approfondito sul possibile fallo di mano in area.
Nel corso del primo tempo, le bianconere si sono rese protagoniste di diverse occasioni, tra cui una chance di Pavan e un tentativo di Beccari. Il Como ha mostrato alcuni spunti offensivi, ma senza riuscire a superare la difesa avversaria. L’unica rete del match è arrivata al 84′, grazie a Nischler, che ha sfruttato un corner battuto lungo, superando De Jong con un tocco di volo.
Le valutazioni arbitrali sono state caratterizzate da un lungo check per un presunto fallo di mano in area, rimasto senza conseguenze, e da due ammonizioni, una per Beccari per simulazione e una per Pavan per falli commessi. Gli interventi dei giudici di gara hanno mantenuto i ritmi serrati e l’equilibrio complessivo della sfida.
Le occasioni e le potenzialità della Juventus
Nonostante il risultato sfavorevole, la Juventus ha dimostrato di avere le qualità per creare occasioni da gol e mettere pressione al fortissimo avversario. Tra le azioni più importanti si segnalano una punizione di Girelli e una conclusione di Bonansea, entrambe senza esito finale. Sul finale, la squadra si è vista anche colpire al palo con Beccari, segno della determinazione in attacco.
formazioni e protagonisti in campo
La Juventus ha schierato un modulo 3-4-1-2 con De Jong tra i pali, Kullberg, Calligaris e Harviken in difesa, mentre a centrocampo sono stati impiegati Krumbiegel, Brighton, Schatzer e Carbonell. In attacco, Godo e Girelli. Il Como, con un 4-3-1-2, ha affidato i loro uomini di spicco a Gilardi in porta, supportata da Marcussen, Sagen, Howard e Szabo in difesa; Petzelberger, Vaitukaityte e Pavan in mediana; e Kramzar e Lehmann in attacco.
Personaggi e staff tecnici in campo:
- De Jong
- Kullberg
- Calligaris
- Harviken
- Krumbiegel
- Brighton
- Schatzer
- Carbonell
- Godo
- Girelli
- Peyraud-Magnin (panchina Juventus)
- Canzi (allenatore Juventus)
- Gilardi
- Marcussen
- Sagen
- Howard
- Szabo
- Petzelberger
- Vaitukaityte
- Madsen
- Kramzar
- Chidiac
la sintesi finale della partita
Il risultato finale di 1-0 ha premiato la solidità difensiva del Como e la capacità di sfruttare una chance importante in avvio di secondo tempo. La Juventus ha comunque mostrato un buon livello di gioco e grande determinazione, senza riuscire a finalizzare le numerose occasioni create. Il gol di Nischler al 84′ ha deciso le sorti dell’incontro, lasciando aperti gli scenari di classifica e di sviluppo delle prossime sfide della squadra bianconera.
In campo le bianconere ⚪️⚫️
🇮🇹 Serie A Women
🗓️ 2ª giornata
🆚 Como Women
🏟️ “Pozzo-La Marmora”
⏰ 15:00 CEST pic.twitter.com/FmfkiOQW9Y— JuventusFC (@juventusfc) October 11, 2025