Lazio juve tito Tudor svela il modulo vincente basato sui recenti risultati

Contenuti dell'articolo

Riconferma del modulo tattico e delle certezze difensive per la Juventus in vista della trasferta contro la Lazio

La Juventus, reduce da una serie di prestazioni difficili e da una sconfitta pesante contro il Como, sceglie di riapprodare alle proprie basi tattiche e rinunciare a soluzioni rischiose. La squadra si appresta ad affrontare la Lazio, in un momento caratterizzato da molteplici incertezze e la necessità di ottenere un risultato positivo. La strategia adottata si fonda sulla ripresa del sistema difensivo ormai collaudato e di comprovata affidabilità.

ritorno alla difesa a tre: una scelta pragmatica e funzionale

Motivazioni della scelta

dopo la sconfitta per 2-0 patita contro il Como, il tecnico Igor Tudor ha deciso di abbandonare l’esperimento della difesa a quattro. La prestazione inefficace, caratterizzata da una netta mancanza di equilibrio, ha palesato il bisogno di affidarsi a un assetto più compatto e solido. Le difficoltà emerse nel reggere un sistema più offensivo con pochi mediani hanno portato la squadra a riconfermare la struttura che ha mostrato maggiore efficacia, ovvero il classico 3-5-2.

Caratteristiche e adattamenti del modulo

Il 3-5-2 permette di adattarsi alle diverse fasi di una gara, con la possibilità di trasformarsi in 3-4-2-1 quando i trequartisti o le mezzali devono aiutare nell’occupare i tre fluidi di centrocampo. Questa scelta mira a rafforzare la compattezza difensiva e a favorire ripartenze rapide, elementi fondamentali per affrontare una formazione come la Lazio di Maurizio Sarri.

conferma del blocco difensivo e linee di difesa

Formazione del reparto difensivo

Con Gleison Bremer ancora assente a causa di un infortunio al menisco, la linea difensiva sarà composta da Federico Gatti, Daniele Rugani e Lloyd Kelly. Questa terzetto ha già mostrato una buona intesa nelle occasioni precedenti e costituisce una garanzia di solidità, grazie alla combinazione di fisicità, esperienza e rapidità.

analisi della strategia difensiva

La decisione di affidarsi ancora a questa configurazione difensiva rappresenta un segnale chiaro di ricerca di sicurezza da parte della squadra. In un momento di difficoltà, la formazione juventina preferisce puntare su un sistema collaudato e su calciatori che offrono tutte le garanzie necessarie per proteggere la porta di Maarten Di Gregorio.

potenzialità e aspettative sulla ripresa

La scelta di ripartire dalle basi tattiche riflette la volontà di trovare stabilità e compattezza in campo, elementi necessari per invertire la rotta e ottenere risultati favorevoli. La sfida contro la Lazio rappresenta un banco di prova fondamentale per verificare se questa strategia possa portare alla tanto desiderata vittoria.

In conclusione, la squadra si affida alle proprie certezze, rinunciando a soluzioni sperimentali per riprendere un cammino più sicuro e determinato.

Personalità coinvolte:
  • Gleison Bremer
  • Federico Gatti
  • Daniele Rugani
  • Lloyd Kelly
  • Maarten Di Gregorio
  • Igor Tudor
  • Maurizio Sarri
Scritto da wp_10570036