Modulo juve spalletti cambierà idea nelle prossime partite esempio dopo il torino

Contenuti dell'articolo

Analisi delle strategie tattiche della Juventus dopo il pareggio con il Torino

La Juventus ha concluso il derby della Mole con un risultato di 0-0, evidenziando un persistente problema in fase offensiva. Nonostante gli sforzi della rosa, l’attacco schierato da Luciano Spalletti, con Vlahovic, Yildiz e Conceicao, non è riuscito a superare la difesa avversaria. L’esito della partita evidenzia la necessità di rivedere alcuni schemi tattici per aumentare la produttività in fase offensiva.

Valutazione della gestione di Vlahovic e le scelte di staff

Nel post-partita, l’allenatore ha analizzato la condizione del suo centravanti, Dusan Vlahovic, sostituito nel secondo tempo. Spalletti ha precisato che la sua uscita non rappresentava una bocciatura, ma una decisione strategica volta a preservare l’attaccante, che aveva avuto un problema fisico durante la settimana. La disponibilità del giocatore e la volontà di testarlo sul campo sono stati considerati elementi fondamentali.

Il tecnico ha anche lodato le qualità di Vlahovic, sottolineando la sua bravura nel recuperare e il rischio corso per poter scendere in campo, evidenziando la cura messa nella gestione del suo centravanti.

Le prospettive tattiche: dal 4-3-3 alle due punte

Possibilità di impiegare due attaccanti

Spalletti ha espresso la volontà di sperimentare nuovi schemi per migliorare la capacità realizzativa della squadra. È stato confermato che si può schierare anche un tandem di punte, con Openda indicato come un partner ideale per Vlahovic. La soluzione delle due punte rappresenta un’opzione praticabile e su cui si sta lavorando attivamente negli allenamenti.

Riproporre il modulo 4-3-3

Il mister ha anche fatto riferimento ad un possibile ritorno al modulo 4-3-3, schema già utilizzato in passato. Questa disposizione prevederebbe due attaccanti esterni e una punta centrale, con l’obiettivo di aumentare le possibilità offensive e creare più occasioni da rete. Le prove di queste strategia saranno analizzate con attenzione durante le sessioni di allenamento alla Continassa.

Focus sulle parole di Luciano Spalletti

Le dichiarazioni del tecnico sono state chiare: “Sì, si può giocare anche con due punte, questa è una possibilità che stiamo valutando. Openda può agire da prima o seconda punta. Essendo le prove, le analizzeremo in modo approfondito.”. La priorità rimane quella di trovare la formazione più incisiva, puntando sulla crescita e l’adattamento dei schemi alla situazione attuale.

Personaggi e componenti principali

  • Luciano Spalletti
  • Vlahovic
  • Yildiz
  • Conceicao
  • Openda
Scritto da wp_10570036