Moldavia italia 0 0 live: occasioni da gol senza risultato a metà partita

Contenuti dell'articolo

Partita di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Moldavia e Italia: analisi, risultati e approfondimenti

La sfida tra la squadra nazionale italiana guidata da Gennaro Gattuso e la Moldavia, valevole per le qualificazioni ai Mondiali 2026, rappresenta un appuntamento cruciale nel percorso di entrambe le selezioni verso la manifestazione internazionale. Di seguito, si presenta un’analisi dettagliata dell’incontro, con un focus sui momenti salienti, le varie occasioni da gol e le prestazioni dei protagonisti in campo.

Sintesi dell’incontro e principali episodi

Resoconto della prima frazione di gioco

Il primo tempo si conclude senza reti, con numerose occasioni da entrambe le parti. La nazionale italiana si rende pericolosa attraverso diversi tentativi, con una particolare attenzione alle conclusioni di Orsolini e Raspadori. La Moldavia risponde con contropiedi e tentativi di tiro dalla distanza, come quello di Cristante, che sfiora la porta senza trovare il gol.

Tra i momenti più importanti si segnalano un’occasione sciupata da Mancini, che a porta vuota mette alto una palla servitagli da un calcio di punizione di Orsolini, e le diverse parate di Cojuhar, portiere moldavo, su conclusioni italiane di Raspadori e Cristante.

  • 43′: tiro di Orsolini finisce di poco fuori
  • 40′: tentativo di Cristante da lunga distanza
  • 35′: occasionissima di Raspadori salvata sulla linea da Cojuhar

Momenti salienti del secondo tempo

La ripresa vede la nazionale italiana continuare a spingere con diverse opportunità, tra cui una di Scamacca e una nel finale di partita con un’azione combinata di Raspadori e Scamacca. Nonostante le numerose occasioni, il risultato rimane invariato: 0-0.

Sul fronte disciplinare, sono stati mostrati due cartellini gialli ai giocatori moldavi Revenco e Dumbravanu, quest’ultimo per proteste.

Statistiche e formazione delle squadre

formazione della Moldavia

La formazione moldava si schiera con il modulo 3-5-2, con Cojuhar in porta e i difensori Ștefan, Craciun e Dumbrăvanu. A centrocampo, i giocatori principali sono Revenco, Perciun, Rață, Ioniță e Reabciuk, mentre in attacco troviamo Nicolaescu e Postolachi. La squadra è guidata dal tecnico Lilian Popescu.

formazione dell’Italia

Gennaro Gattuso opta per un modulo 4-4-2, con Vicario tra i pali. La linea difensiva è composta da Bellanova, Mancini, Buongiorno e Cambiaso. A centrocampo, le chiavi del gioco sono affidate a Orsolini, Tonali, Cristante e Zaccagni, mentre in attacco operano Raspadori e Scamacca. La guida tecnica è a firma di Gattuso.

Personaggi e protagonisti della partita

  • Gennaro Gattuso (allenatore Italia)
  • Lilian Popescu (allenatore Moldavia)
  • Vicario (portiere Italia)
  • Cojuhar (portiere Moldavia)
  • Orsolini
  • Raspadori
  • Scamacca
  • Dumbrăvanu
  • Revenco
Scritto da wp_10570036