Molina juventus: possibile trasferimento a gennaio tra opportunità e ostacoli

Nel panorama del mercato calcistico, le strategie di rinforzo delle squadre sono influenzate da numerosi fattori, tra cui budget, priorità e questioni burocratiche. La Juventus, in particolare, continua ad analizzare profili di alto livello per rafforzare le proprie corsie laterali, con particolare attenzione al ruolo di esterno destro. Tra i nomi più caldi emergono alcuni, tra cui quello di un talentuoso argentino attualmente in forza all’Atletico Madrid. Questo articolo approfondisce le possibilità di trasferimento e i fattori chiave che potrebbero decidere il destino di questa operazione durante la sessione invernale di mercato.
nyquel Molina come opzione per la fascia destra della Juventus
un obiettivo prioritario per il ruolo di esterno destro
Nahuel Molina, calciatore dell’Atletico Madrid, rappresenta un nome concreto e molto interessante per la Juventus. La società bianconera lo considera un profilo ideale per rinforzare l’out destro, un ruolo di grande importanza considerando le difficoltà mostrate in questa prima parte di stagione. Con la sua esperienza internazionale e qualità di spinta, Molina potrebbe fornire a Igor Tudor una soluzione affidabile e di livello.
potenziali alternative monitorate dalla Juventus
Oltre a Molina, la dirigenza segue con attenzione altri profili, tra cui:
- Raphaël Guerreiro del Bayern Monaco, un affare a basso costo;
- Jonathan Clauss del Marsiglia, un’idea legata anche ai rapporti con Tudor;
- Jordan Teze del Monaco, un giocatore versatile e interessante.
Tra queste opzioni, quella che si presenta come la più semplice e credibile è senza dubbio quella legata a Molina, grazie anche alla situazione contrattuale del giocatore. Insieme a un possibile trasferimento tramite prestito, questo scenario gode di alcune preferenze da parte di Juventus.
fattori che influiranno sul trasferimento di Molina
impatto del budget e priorità di mercato
La Decisione finale sulla trattativa dipende in larga misura dal budget disponibile e dalle priorità della società. In particolare, l’infortunio di Gleison Bremer ha portato la Juventus ad assegnare la massima importanza all’acquisto di un difensore centrale di livello, puntando a giocatori come Skriniar e Kim Min-jae. La possibilità di inserire Molina nel budget dipenderà anche dalle risorse allocate a questo ruolo, considerando che si tratta di un profilo piuttosto costoso tra le opzioni monitorate.
l’obiettivo del nodo extracomunitario
Un ulteriore ostacolo riguarda lo status da extracomunitario di Molina, che potrebbe occupare l’unico slot disponibile per questo tipo di giocatori nel club. La società dovrà dunque valutare attentamente se optare per il suo acquisto, rinunciando ad altre possibili opportunità di mercato, come quella di un altro profilo extracomunitario come Kim Min-jae. La decisione sarà presa nelle prossime settimane, considerando tutte le priorità strategiche e finanziarie.
conclusioni
La trattativa per portare Molina alla Juventus si trova in uno stato di grande incertezza, condizionata da aspetti economici e amministrativi. La scelta definitiva dipenderà dall’allocazione del budget, dalle esigenze della rosa e dalle restrizioni burocratiche legate allo status di extracomunitario. L’operazione, tra le più calde in vista del mercato di gennaio, resta un’obiettivo concreto, ma il suo prosieguo sarà deciso con attenzione nei prossimi giorni.
PERSONALITÀ E FIGURE COINVOLTE:
- Giorgio Chiellini (dirigente)
- Max Allegri (allenatore)
- Igor Tudor (allenatore)
- Giovanni Manna (direttore sportivo)
- Sindy Newton (esperto di mercato)
