Morto salvatore garritano ex torino atalanta lutto nel calcio

Contenuti dell'articolo

la perdita di salvatore garritano: un capitolo triste nel mondo del calcio

Il calcio italiano piange la scomparsa di Salvatore Garritano, figura importante di diverse generazioni di appassionati. Classe 1955, l’ex attaccante si è spento a 69 anni nella sua città natale, Cosenza, a causa di una grave leucemia. La sua carriera ha lasciato un segno indelebile, soprattutto per il suo contributo alla storia del Torino.

carriera e traguardi principali

Salvatore Garritano iniziò la sua esperienza professionale nel massimo campionato italiano nel 1974, esordendo con la maglia della Ternana. Durante la sua prima stagione in Serie A, segnò 3 reti in 18 partite. Il grande salto arrivò nel 1975, quando passò al Torino. Nonostante la forte concorrenza di giocatori come i “gemelli del gol” Graziani e Pulici, Garritano riuscì a contribuire al leggendario Scudetto del 1975-1976.

In quella stagione regalò una rete decisiva contro il Milan, contribuendo al successo del club bianco e granata. Nei due anni successivi, continuò a lottare per un posto da titolare, ma le sue apparizioni furono limitate. Dopo il periodo a Torino, la sua carriera proseguì nelle serie inferiori con l’Atalanta, e successivamente al Bologna.

Con la formazione emiliana, nella stagione 1980-1981, ottenne una parentesi positiva siglando 6 reti in 27 incontri. I dirigenti e i tifosi ricordano ancora il suo impegno e le sue qualità di giocatore.

gli ultimi anni e il ricordo

La scomparsa di Garritano ha colpito profondamente l’ambiente sportivo. La sua morte rappresenta la perdita di una figura che ha contribuito ad un’epoca significativa del calcio italiano, lasciando un’eredità di passione e dedizione. La redazione si unisce al cordoglio, riconoscendo l’importanza di un atleta che ha scritto pagine di storia, soprattutto con il suo ruolo nel trionfo del Torino.

personalità, ospiti e membri del cast

  • Ex compagni di squadra
  • Dirigenti del Torino, Atalanta e Bologna
  • Stampa sportiva e tifosi
Scritto da wp_10570036