Moviola juve inter: analisi degli episodi controversi della partita

Analisi dettagliata della sfida tra Juventus e Inter: episodi chiave e decisioni arbitrali nella terza giornata di Serie A 2025/26
La partita tra Juventus e Inter, disputata durante la terza giornata del campionato di Serie A 2025/26, ha suscitato numerosi dibattiti per gli episodi più discussi, analizzati attraverso le immagini della moviola. La direzione di gara, affidata all’arbitro Colombo di Como, ha visto l’intervento di assistenti e tecnici VAR pronti a intervenire su decisioni cruciali. Di seguito vengono esaminati tutti i momenti più controversi e significativi dell’incontro.
Dettaglio degli episodi principali e decisioni arbitrali
Avvio della partita e prime azioni
L’incontro è iniziato alle ore 20:45 con il fischio d’inizio ufficiale. Fin dai primi minuti si sono verificati contatti intensi tra le due squadre, con particolare attenzione alla condotta dei giocatori in fase difensiva.
Fatti salienti nei primi minuti
- 6′ – Lautaro Martinez viene coinvolto in un contrasto duro con Bremer: intervento ritenuto ruvido ma considerato non punibile con il cartellino giallo.
- 13′ – Gol della Juventus: grazie a una combinazione vincente nata da un corner, Locatelli tocca per Bremer che mette al centro per Kelly; il suo tocco di piatto è preciso e regolare. La rete viene confermata valida dopo verifica video.
- 19′ – Richiamo di Colombo a Kelly: l’arbitro interviene per una manata ai danni di Lautaro, senza estrarre il cartellino giallo ma avvisando l’inglese che in caso di ulteriori infrazioni sarà ammonito.
- 25′ – Situazione ferma in attacco juventino: Vlahovic si stava involando verso la porta avversaria quando il gioco si interrompe per un presunto fallo in avanti su Acerbi.
- 29′ – Sgambetto su Calhanoglu: nessun cartellino mostrato dall’arbitro nonostante la scorrettezza evidente.
Pareggio e vantaggi arbitrali
- 30′ – Gol dell’Inter: cross di Carlos Augusto che trova Calhanoglu fuori area; il tiro preciso batte Di Gregorio. Gol regolare anche questa volta dopo revisione al VAR.
- 32′ – Cartellino giallo a Koopmeiners: per un fallo falloso su Dumfries, primo ammonito del match.
- 38′ – Nuovo vantaggio della Juventus: azione orchestrata da Yildiz sulla fascia, conclusa con un tiro angolato che supera Sommer. Anche questa rete viene riconosciuta valida dopo verifica video.
I protagonisti presenti nel match
Sono stati numerosi i calciatori coinvolti nelle fasi più rilevanti del confronto, così come gli ufficiali incaricati di dirigere l’incontro. Tra questi spiccano i nomi degli arbitri principali e dei collaboratori VAR coinvolti nelle decisioni più contestate o decisive durante la partita.
- – Arbitro principale: Colombo (Como)
- – Assistenti: Peretti e Perrotti
- – IV° ufficiale: Bonacina
- – Responsabile VAR: Mazzoleni
- – Assistente VAR: Abisso
L’analisi delle singole azioni dimostra come molte decisioni siano state soggette a revisione tramite tecnologia video, confermando l’importanza delle verifiche arbitrarie nel calcio moderno. La partita ha offerto numerosi spunti di discussione riguardo alle interpretazioni delle regole e alle strategie adottate dalle due formazioni durante lo scontro diretto più atteso del weekend calcistico italiano.