Moviola juventus villarreal live: analisi degli episodi controversi

analisi dettagliata della moviola nella sfida tra Villarreal e Juventus in champions league
La partita tra Villarreal e Juventus, disputata nella seconda giornata di Champions League 2025/26, ha suscitato numerose discussioni riguardo agli episodi arbitrali. La presenza di decisioni contestate e interventi scrutinati dalla moviola ha reso questa sfida particolarmente interessante per tifosi e addetti ai lavori. Di seguito, vengono analizzati tutti gli episodi più controversi, evidenziando le decisioni prese dall’arbitro e dal VAR.
arbitri e supporto officiario
ruoli e qualifiche degli ufficiali di gara
L’incontro è stato diretto dal direttore di gara romeno Kovacs. Gli assistenti sono stati i connazionali Mihai Marica e Ferencz Tunyogi, mentre il quarto uomo era Szabolcs Kovacs. Per quanto riguarda il VAR, la gestione è stata affidata a Cătălin Popa, con il supporto come assistente Var del tedesco Christian Dingert.
episodi principali soggetti a revisione tramite moviola
inizio della partita e prime situazioni contestate (1′-17′)
L’inizio del match ha visto subito alcune azioni sotto osservazione: al 5’ un fallo su Pepé da parte di Cabal ha portato al primo cartellino giallo, mentre al 10’ lo stesso Cabal si è trovato in difficoltà contro Pepé senza ulteriori sanzioni. Al 17’, Mikautadze ha segnato un gol regolare dopo una combinazione con Pepé, che si è conclusa con un tiro preciso alle spalle del portiere Perin.
situazioni di contatto e interventi duri (25′-36′)
- Intervento di Parejo: scivolata dura su Locatelli al 25’, graziato dall’arbitro nonostante l’entità dell’intervento.
- `Entrata in ritardo su Gueye: nessuna ammonizione per Locatelli al 36’, anche se l’intervento era da valutare come fortemente falloso.
- Doppio episodio nel primo tempo: al 40’, Kovacs non fissa un calcio di rigore per una spallata ai danni di Rafa Marin, giudicando l’episodio regolare.
svolta della partita: gol, pareggi ed episodi finali (49′-90′)
A metà secondo tempo, la Juventus ha ottenuto due reti decisive: il primo gol arriva al 49’ grazie a Gatti, che sfrutta una rimessa laterale con una rovesciata impeccabile; il secondo al 55’, firmato da Conceicao, che ruba palla a centrocampo e supera Tenas con un tiro preciso. Nel finale, il Villarreal ha reclamato un rigore all’86’ per un presunto tocco di mano di Adzic, ma l’arbitro ha giudicato corretta la decisione.
Alla fine dei novanta minuti, i padroni di casa hanno trovato il pareggio all’ultimo minuto grazie alla testa dell’ex Renato Veiga su corner.
I principali protagonisti coinvolti nelle decisioni arbitrali sono stati:
- Kovacs (arbitro principale)
- Mihai Marica (assistente)
- Ferencz Tunyogi (assistente)
- Szabolcs Kovacs (quarto uomo)
- Cătălin Popa (VAR)
- Christian Dingert (assistente VAR) strong>
L’analisi degli episodi mostra come molte delle decisioni siano state soggette a revisione video per garantire correttezza durante la gara. La complessità delle situazioni richiede attenzione costante da parte degli ufficiali per mantenere equilibrio tra giustizia sportiva e fluidità del gioco.