Moviola venezia juve: analisi degli episodi controversi della partita

analisi dettagliata della moviola nella sfida tra venezia e juventus della 38ª giornata di serie a 2024/25
La partita tra Venezia e Juventus, valida per la 38ª giornata del campionato di Serie A 2024/25, ha suscitato numerose discussioni riguardo alcuni episodi chiave analizzati tramite la tecnologia VAR. L’incontro, arbitrato da Colombo, si è svolto con diversi momenti controversi che hanno attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. Di seguito, vengono approfonditi gli episodi più discussi durante il match.
gli episodi principali sotto la lente della moviola
il gol di fila e la sua validità
Al minuto 2′, il Venezia apre le marcature grazie a un’azione in cui l’attaccante Fila sfrutta una difesa juventina scoperta, insaccando dall’interno dell’area piccola. La rete viene convalidata senza dubbi, creando subito un vantaggio importante per i padroni di casa.
il gol annullato ad Alberto Costa
A cinque minuti dal calcio d’inizio, il terzino bianconero Alberto Costa realizza un tiro dalla distanza che trova lo specchio della porta. L’arbitro interviene sul campo dopo consulto al VAR per annullare la rete a causa di un tocco con il braccio durante il controllo del pallone. Questa decisione ha suscitato molte discussioni tra gli osservatori.
- Episodio: Gol annullato ad Alberto Costa per tocco di mano.
- Situazione: Decisione supportata dal VAR dopo revisione video.
- Status: Gol nullo, nessuna validità conceduta.
sanzioni disciplinari e cartellini gialli
Poco dopo, al minuto 20′, il centrocampista Costa riceve il primo cartellino giallo del match per intervento in ritardo su un avversario. Successivamente, nel corso del primo tempo, altri giocatori vengono ammoniti:
- Zerbin (Venezia): fallo tattico al minuto 53′.
- Tudor (Juventus): proteste e conseguente giallo al minuto 35′.
I gol che ribaltano l’andamento della partita
Dopo l’intervallo, la Juventus reagisce prontamente: al minuto 25′, con il suo numero 10 Yildiz, pareggia i conti senza contestazioni sul regolamento. Quindi, al minuto 31′, l’attaccante francese Kolo Muani segna in modo netto e senza bisogno di verifica VAR per portare avanti i bianconeri.
I episodi conclusivi e il pareggio finale
A metà secondo tempo, si verifica un’altra azione controversa: al minuto 55′, Haps mette a segno una rete in contropiede che permette alla Juventus di pareggiare nuovamente sul risultato di 2-2. Anche questa segnatura viene valutata come regolare da parte degli ufficiali arbitrali.
I protagonisti coinvolti nell’arbitraggio e nelle decisioni tecniche
- L’arbitro principale: Colombo;
- I assistenti: Costanzo e Passeri;
- The quarto uomo: Fourneau;
- I responsabili del VAR e AVAR: Di Paolo e Guida.
L’analisi delle decisioni prese durante questa sfida evidenzia come le verifiche video abbiano avuto un ruolo determinante nel definire alcune delle fasi più discusse. La complessità delle situazioni richiede sempre attenzione massima da parte degli arbitri per garantire equità nel risultato finale.
O golo anulado a Alberto Costa… 🥲 pic.twitter.com/AZStHSLjJS
— Vitória News (@vitoriaa_news) May 25, 2025