Muharemovic juve il derby di mercato per il difensore come va l’inter piu vicino ai bianconeri

Il futuro di Tarik Muharemovic: possibili ritorni e derby di mercato
Il giovane difensore centrale Tarik Muharemovic sta vivendo un momento di grande crescita e attenzione nel panorama calcistico italiano. Con le sue prestazioni brillanti con il Sassuolo, ha attirato l’interesse di alcune tra le principali squadre di Serie A, tra cui Inter e Juventus. La sua evoluzione e le strategie di mercato delle big del campionato rendono attuale il dibattito sul suo futuro, con un possibile ritorno in bianconero che potrebbe concretizzarsi già nelle prossime settimane.
Profilo e percorso calcistico di Muharemovic
Le origini e lo sviluppo del difensore bosniaco
Classe 2003, Tarik Muharemovic debutta in Italia nel 2021 grazie alla Juventus, che lo porta in pianta stabile tra la Primavera di Montero e la squadra Next Gen. Con un patrimonio fisico e tecnico elevato, il difensore si distingue per precisione in marcatura, competenza nell’impostazione e capacità di leadership. Il suo talento ha permesso di realizzare una rapida crescita, culminata con la cessione al Sassuolo nell’estate del 2024 per una cifra di circa 4 milioni di euro.
Caratteristiche e risultati finora raggiunti
In Emilia, Muharemovic si è immediatamente affermato come un elemento fondamentale, contribuendo alla promozione del club e mantenendo alte le sue prestazioni in Serie A. Finora, ha totalizzato 8 presenze e 1 gol con la nazionale maggiore bosniaca, dimostrando una maturità e una presenza costante in campo. Le sue qualità lo rendono uno dei profili più promettenti tra i giovani difensori italiani.
Strategie di mercato e interessi delle società di Serie A
Inter e Juventus: un duello per Muharemovic
Il nome del difensore bosniaco è al centro di un vero e proprio «derby di mercato» tra Inter e Juventus. La società nerazzurra, confermata dal direttore sportivo del Sassuolo, Palmiieri, avrebbe avviato dei contatti per rafforzare il reparto difensivo con il giovane talento. La Juve, però, può contare su un importante asso nella manica: una clausola del 50% sulla futura rivendita del calciatore, che le consente di reinvestire sul suo valore reale.
Il ruolo della clausola sulla rivendita e il vantaggio competitivo della Juve
Come funziona la clausola del 50%
Al momento della cessione al Sassuolo, i bianconeri hanno lasciato in eredità una percentuale del 50% sulla rivendita futura. In caso di una futura offerta di 20 milioni di euro, la Juventus riceverebbe 10 milioni di euro. Questo significa che, anche se il prezzo di mercato del calciatore aumenta, la Vecchia Signora può rivalutare l’affare pagando solo la metà del suo valore. Una strategia che le permette di rimanere in pole position, anche in caso di offerte elevate da parte di altri club.
Implicazioni per il mercato di gennaio
Con l’emergenza infortuni che ha colpito la difesa della Juventus, con nodi come Bremer e Cabal in ripresa, il club potrebbe decidere di accelerare l’operazione già nell’imminente sessione di mercato. Muharemovic rappresenterebbe un rinforzo perfetto, con caratteristiche di giovane, fisico e vincente. La possibilità di acquistarlo sfruttando la clausola del 50% rende la strategia ancora più efficace e competitiva.
Per riassumere, il futuro del difensore bosniaco si configura come un vero e proprio capitolo di alta sceneggiatura, tra interesse delle principali squadre di Serie A e puntuali opportunità che la Juventus potrebbe sfruttare per stringere i tempi e blindare il proprio talento.
Personaggi, ospiti e membri del cast
- Tarik Muharemovic
- Fabio Grosso
- Palmiieri (Direttore sportivo del Sassuolo)
- Bremer
- Cabal