Napoli Pisa, errore del VAR su rigore per i toscani spiegato da Marelli

Contenuti dell'articolo

Analisi delle decisioni arbitrali nel match Napoli vs Pisa: controversie e commenti

Nel contesto della recente giornata di campionato di Serie A, si sono registrate forti polemiche riguardanti alcune decisioni arbitrali che hanno influenzato l’esito del confronto tra Napoli e Pisa. La partita ha attirato l’attenzione non solo per il risultato sportivo, ma anche per le contestazioni legate alle scelte dell’arbitro e all’intervento del VAR. Un approfondimento dettagliato su quanto accaduto è stato fornito dall’ex arbitro e attuale opinionista di DAZN, Luca Marelli, che ha analizzato gli episodi principali, evidenziando alcuni errori determinanti.

Il rigore negato al Pisa: un errore evidente del VAR

Descrizione dell’episodio controverso

Il punto focale della discussione riguarda un episodio in area di rigore in cui è stato commesso un fallo ai danni di Léris. L’attaccante pisano viene coinvolto in un contrasto con Kevin De Bruyne. Dopo la revisione al VAR, l’arbitro decide inizialmente di concedere il calcio di rigore, ma successivamente, durante la revisione sul campo, annulla la decisione. La motivazione ufficiale riguarda un precedente tocco di braccio dello stesso Léris.

Perché l’analisi di Marelli respinge questa decisione

“Non bisogna confondere le regole. I tocchi di mano in appoggio sono validi per tutti”, afferma Marelli. “In questo caso, il tocco avviene con il braccio in posizione naturale, ed è stato semplicemente una deviazione accidentale”. Secondo l’esperto, si tratta di un esempio di tocco non punibile secondo le normative vigenti. Pertanto, il rigore avrebbe dovuto essere concesso senza esitazioni.

Le altre decisioni arbitrali analizzate da Marelli

Sì alla correttezza delle scelte sui falli minori e sui penalty assegnati

Marelli ha approvato due decisioni principali prese dall’arbitro durante la gara: prima, la mancata concessione del rigore per un contatto minimo su Hojlund nel primo tempo; poi, l’assegnazione dell’altro penalty a favore del Pisa per un intervento punibile con il braccio da parte di Beukema.

L’effetto degli errori sulla partita e sulle polemiche post-gara

Sebbene alcune decisioni siano state considerate corrette dall’opinionista, rimane aperta la discussione sull’impatto complessivo degli episodi contestati. In particolare, l’errore relativo al rigore negato potrebbe aver pesantemente condizionato lo svolgimento dell’incontro. Questo episodio si inserisce in un weekend segnato da numerose polemiche arbitrarie nelle gare più importanti della Serie A.

Membri del cast e ospiti presenti:
  • Luca Marelli – ex arbitro e opinionista DAZN
Scritto da wp_10570036