Organigramma dirigenza juventus novità ruoli e figure chiave

la nuova struttura dirigenziale della juventus: dettagli e figure chiave
La Juventus si prepara a presentare, in occasione dell’Assemblea degli Azionisti prevista per il 7 novembre, una revisione completa dell’organigramma societario. Questa riorganizzazione intende definire chiaramente ruoli e responsabilità, marcare un nuovo ciclo strategico e riposizionare il club tra i leader del calcio italiano ed europeo. Con un mix equilibrato di esperienza, competenza e passione, la società mira a rafforzare la propria posizione sui vari fronti, sia sportivi che societari. Di seguito, si analizzano le principali novità e i principali protagonisti di questa ristrutturazione.
la piramide di potere: ruoli e responsabilità
la proprietà e le figure di vertice
Sul vertice della gerarchia societaria permane la presenza di John Elkann, che mantiene il ruolo di presidente e rappresenta il cuore decisionale del club. La struttura organizzativa si divide in due aree principali, ognuna guidata da figure di spicco con competenze e incarichi specifici.
le aree operative e i responsabili principali
Al di sotto di Elkann, si distinguono due settori: quello non sportivo e quello sportivo. L’area non sportiva sarà gestita dal Presidente Gianluca Ferrero, incaricato di supervisionare le attività di natura corporate e finanziaria, garantendo solidità e sostenibilità economica.
Per quanto concerne il settore tecnico-sportivo, si segnala la promozione di Damien Comolli: attuale Direttore Generale, sarà nominato Amministratore Delegato con pieni poteri sulla gestione strategica della squadra e dell’intera struttura calcistica.
figure chiave e nuovi incarichi nel management juventino
esperienza e continuità nel team dirigenziale
Nel percorso di rafforzamento del team, Giorgio Chiellini continuerà a rappresentare il club in ambito internazionale, partecipando a meeting e incontri istituzionali di rilievo, come quelli legati all’European Club Association e al Consiglio di Lega.
In attesa di ufficialità, Marco Ottolini si colloca come principale candidato alla posizione di nuovo Direttore Sportivo. La scelta ufficiale sarà comunicata prossimamente.
aree specialistiche e coordinatori di base
Darren Burgess assumerà il ruolo di Direttore della Performance, con responsabilità sulla preparazione atletica, l’alimentazione e gli aspetti psicologici legati alle prestazioni sportive.
Per quanto riguarda la formazione e lo scouting, Claudio Chiellini continuerà a guidare la Juventus Next Gen, coordinando le attività di osservazione dei talenti e lavorando a stretto contatto con il nuovo DS.
Infine, François Modesto avrà il ruolo di collegamento tra dirigenza e giocatori, lavorando con l’allenatore Igor Tudor e garantendo il flusso di comunicazioni e strategie quotidiane.
componenti principali del nuovo organigramma
- John Elkann – Presidente
- Gianluca Ferrero – Presidente area non sportiva
- Damien Comolli – Amministratore Delegato
- Marco Ottolini – Potenziale nuovo DS
- Giorgio Chiellini – Rappresentante istituzionale
- Darren Burgess – Direttore della Performance
- Claudio Chiellini – Responsabile Juventus Next Gen
- François Modesto – Coordinatore tra dirigenza e calciatori
