Pagelle juve sassuolo primavera: crescita di boufandar e prestazioni brillanti di crapisto e finocchiaro

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata delle prestazioni della Juve Primavera contro il Sassuolo nella 36ª giornata di campionato 2024/25

La sfida tra la Juventus Primavera e il Sassuolo rappresenta un momento chiave del campionato under 19, con protagonisti che hanno mostrato caratteristiche e performance diverse. In questa analisi vengono valutati i principali interpreti del match, evidenziando i punti di forza e le criticità emerse durante l’incontro.

Valutazione dei portieri e della linea difensiva

Radu

Sufficienza di livello: prima dell’infortunio, ha dimostrato sicurezza e precisione nelle uscite, mantenendo una condotta pulita senza errori evidenti. La sua presenza in campo è stata fondamentale fino al momento del cambio.

Marcu

Prestazione positiva (6,5): subentra al portiere titolare rispondendo bene alle sollecitazioni avversarie, soprattutto nel secondo tempo. Non può nulla sulla rete subito.

Difesa

  • Savio (6): si distingue come il difensore meno soggetto a errori, contribuendo anche alla fase offensiva.
  • Martinez Crous (6): impegnato in una battaglia difensiva contro una squadra forte, alterna buone chiusure a qualche errore di troppo. Nel finale si fa trovare pronto a guidare la linea arretrata.
  • Verde (6): presenta alcune difficoltà nelle letture difensive e in ritardo rispetto agli avversari, ma affronta comunque una partita complessa contro un’avversaria di alto livello.

Prestazioni dei centrocampisti e attaccanti

Pagnucco

Capitano determinato (6,5): nonostante alcune imprecisioni in fase difensiva, mostra grande cuore e corsa incessante. Serve un cross perfetto per Vacca ed è un elemento cruciale per la squadra.

Boufandar

Crescita evidente (7): miglioramento significativo in fase offensiva con un gol che pesa moltissimo sul risultato finale. La sua evoluzione rappresenta uno degli aspetti più positivi della partita.

Ripani

Punto di equilibrio (6): prestazione altalenante: nel secondo tempo fatica molto e regala palloni pericolosi agli avversari. Mantiene il ruolo di regista ordinato nel reparto centrale.

Punti salienti delle qualità individuali e contributo offensivo

Crapisto

Tanta creatività (6,5): protagonista nel primo tempo con movimenti intelligenti e iniziative offensive; si spegne leggermente nel secondo tempo complicato.

Finocchiaro

MVP assoluto (7): autore di un assist straordinario che anticipa le capacità tecniche proprie solo dei giocatori più dotati. Si muove con intelligenza contribuendo anche alla fase offensiva nel secondo tempo.

Djahl

Sfaccettato (6) strong>: imprevedibile ma talvolta fumoso, entra in campo con voglia ma senza continuità; si fa notare per alcune accelerazioni interessanti.

L’apporto decisivo ed elementi chiave della vittoria

Giocatore eccezionale (7,5) strong > : grande energia e tecnica sopraffina per tutto l’arco della partita. Segna un gol fondamentale che permette ai bianconeri di conquistare tre punti preziosi fino all’ultimo minuto. p >

Mangnaneli h3 >

Allenatore strong > : la vittoria è frutto anche delle scelte tattiche; nonostante alcuni momenti di sofferenza da parte della squadra, il suo lavoro resta positivo con margini di miglioramento ancora possibili. p >

Membri del cast:
  • Crapisto
  • Vacca
  • Boufandar
  • Pagnucco
  • Finocchiaro
Scritto da wp_10570036