Pagelle juventus genoa under 17: urbano e corigliano brillano nella vittoria

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata della partita tra Juventus Under 17 e Genoa Under 17

Una sfida avvincente valida per la quarta giornata del campionato 2025/26, che ha visto protagonisti i giovani talenti delle due squadre. La prestazione dei giocatori è stata valutata attraverso una serie di giudizi che evidenziano le qualità individuali e collettive emerse sul campo. Di seguito, vengono analizzati i principali protagonisti e le loro performance.

Valutazioni dei portieri e difensori

Giaretta – voto 7

Il portiere si è distinto per costanza di concentrazione e prontezza negli interventi decisivi. Due parate fondamentali hanno permesso di mantenere il risultato positivo, anche se un errore ha consentito l’unica rete degli ospiti. La sua presenza in porta si è rivelata determinante nel corso dell’intera partita.

Rigo – voto 7

In fase di possesso palla, Rigo ha mostrato grande generosità nel proporsi come punto di riferimento, attirando spesso gli avversari e creando spazi per i compagni. Sono state riscontrate alcune difficoltà in fase difensiva, imputabili anche alla superiorità degli attaccanti avversari.

Carfora – voto 6,5

Utilizzato sulla fascia laterale, Carfora ha dimostrato una buona capacità di arrivare sul fondo con cross precisi e qualitativi.

Demichelis – voto 7

L’attività difensiva non si è fermata: nonostante qualche insidia dagli attaccanti del Genoa, Demichelis ha fornito una prestazione solida sia a livello personale che collettivo.

Osakue – voto 7

L’esterno ha dato energia alla squadra, mantenendo alta la motivazione con interventi precisi e puliti nonostante l’intensa fisicità del match. La sua presenza ha rappresentato un punto di riferimento importante in campo.

Giocatori chiave a centrocampo e attacco

Brancato – voto 7

Duttile e versatile, Brancato si conferma elemento imprescindibile nello schieramento tattico. I suoi inserimenti senza palla risultano spesso decisivi per la manovra offensiva della squadra.

Giambavicchio – voto 6,5

Punta forte sulla fisicità, Giambavicchio si distingue come un vero combattente nelle zone più calde del campo. Corre incessantemente ed esegue sacrifici importanti in entrambe le fasi di gioco. È stato sostituito al 68’ senza demeritare.

Aresini – voto 7,5

L’ex giocatore si è distinto per intelligenza tattica e capacità di lettura del gioco; quasi a memoria sul campo, ha sfiorato il gol con un tiro a giro che ha colpito la traversa. Al suo posto entra Del Fabro (voto 7), che contribuisce all’affermazione della squadra con un assist decisivo al termine del match.

squadra in evidenza: i protagonisti principali della sfida

  • Emanuele Aresini;
  • Santino Corigliano;
  • Ishak Urbano;
  • Nicolò Paonessa;
  • Cristian Osakue;
  • Nikola Brancato;
  • Michele Giambavicchio;
  • Sebastiano Pipitò;
  • Luca Yeboah;
  • Sandro Del Fabro;

Prestazioni offensive e decisioni decisive

Paonessa – voto 8

Tornato ai livelli migliori, il bomber bianconero continua a segnare con continuità contribuendo alle vittorie della squadra. La sua partita è stata caratterizzata da episodi determinanti che hanno deciso l’esito dell’incontro.

Corigliano – voto 8,5

L’attaccante ha illuminato il gioco grazie a azioni spettacolari e tocchi tecnici sopraffini. La sua abilità nel finalizzare le azioni offensive con un mancino preciso lo rende uno dei punti di forza della formazione.

Urbano – voto 8,5

Punta dinamica e aggressiva nel pressing alto, Urbano si distingue anche per la rete realizzata grazie ad una combinazione tra tecnica e astuzia. La sua presenza in campo rappresenta un elemento fondamentale nella strategia offensiva.

sostituzioni vincenti e gestione del match

Nelle fasi finali della gara sono entrati giocatori chiave come Del Fabro (voto 7) e Santamaria (voto 7). Questi innesti hanno contribuito a consolidare il vantaggio acquisito durante il match attraverso azioni rapide ed efficaci.

valutazione complessiva dell’allenatore grauso

L’allenatore Grauso riceve un punteggio di 7,5/10. La sua capacità di gestire le sostituzioni strategiche ed adattarsi alle situazioni più complesse si è rivelata fondamentale dopo il pareggio precedente contro Parma. Le scelte tattiche hanno permesso alla squadra di esprimersi al meglio nelle ultime gare stagionali.

Scritto da wp_10570036