Pagelle juventus next gen pontedera: Puczka e Anghelé spingono ma l’attacco fatica a segnare

Analisi delle pagelle della Juventus Next Gen contro il Pontedera: valutazioni dei protagonisti
Le prestazioni dei giocatori della Juventus Next Gen nella sfida valida per l’11ª giornata di Serie C 2025/26 sono state oggetto di analisi dettagliata tramite le pagelle ufficiali. Di seguito, vengono illustrate le valutazioni singole e i commenti relativi alle performance dei principali interpreti in campo, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento.
Valutazioni dei principali portieri e difensori
Portiere e linea difensiva
Il portiere Mangiapoco riceve un voto di 6. La sua reattività si è confermata buona, nonostante abbia poco potuto sul gol subito da Migliardi. Il suo ruolo si è concentrato nel mantenere alta l’attenzione e intervenire con tempestività sulle azioni di attacco avversarie.
Il terzino Turicchia ottiene un 6. La sua attività sulla fascia destra è stata incessante, contribuendo con continuità alla fase offensiva. In difesa, però, è stato meno sicuro, lasciando spazio a miglioramenti. Dal secondo tempo in poi, entra Turco, che termina con un voto di 5,5: ha mostrato alcune difficoltà nel gestire le iniziative avversarie e la sua intensità ha calato rispetto ai primi biscott.
Linea mediana e attacco
Il difensore Scaglia F. si posiziona sul tabellino con un 5,5. Ha iniziato bene, concentrandosi sulla sostanza, ma si è lasciato andare nel corso del tempo, commettendo alcune imprecisioni. Per il centrocampista Faticanti, il giudizio è di 5,5: alterna buone azioni a momenti di confusione, compromettendo la fluidità della manovra.
In attacco, Savio evidenzia una prestazione difficile, con un voto di 5. La fase di pressing avversario lo ha messo in seria difficoltà, mentre il suo ingresso Amaradio al secondo tempo ha portato più vivacità, seppur senza incidere in modo decisivo, valutato con un 6.
Performance dei centrocampisti e attaccanti secondari
Contributo offensivo e fase di costruzione
Il centrocampista Makiobo ha offerto un’ottima prova da titolare, meritando un 6. La sua prima da titolare si è conclusa positivamente, con diverse giocate interessanti prima di essere sostituito per un infortunio. Entra Owusu al 24′, che ottiene un 6. All’inizio, il suo arrivo è stato un po’ insicuro, ma col passare dei minuti ha migliorato la prestazione, contribuendo alla fase offensiva.
Il centrocampista Pagnucco riceve un 6. Ha lottato molto per trovare spazi e ha dato sostegno nella fase di impostazione, mentre dal 64′ subentra Puczka che si distingue con un 6,5, mostrando determinazione e voglia di lasciare il segno con i movimenti e le azioni palla al piede.
Lines offensive e virtuale protagonista
Nel reparto offensivo, Vacca si ferma a 5,5. La sua giornata si è rivelata difficile, con poche occasioni da rete e un rendimento sottotono. Anghelè si distingue come uno tra i più ispirati nel primo tempo, cercando di creare iniziative con il suo repertorio di dribbling. Nel secondo tempo, la sua intensità cala, meritando un 6.
Giudizio complessivo e aspetti da migliorare
La squadra si presenta non con la massima lucidità, evidenziando alcune lacune soprattutto in fase difensiva e nelle situazioni di finalizzazione. Un problema ricorrente rimane la mancanza di mordente in alcune circostanze, manifestato da alcuni dei giudizi più bassi ricevuti dai singoli interpreti. La prestazione collettiva richiede una svolta, soprattutto in campo difensivo e nella gestione dei momenti topici della partita.
Personaggi e componenti del cast
- Mangiapoco
- Turicchia
- Turco
- Scaglia F.
- Faticanti
- Savio
- Amaradio
- Makiobo
- Owusu
- Pagnucco
- Puczka
- Vacca
- Anghelè
- Pugno
- Brambilla
