Pagelle juventus next gen: torres brilla, macca e faticanti sorprendono in regia

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata delle prestazioni della Juventus Next Gen contro Torres nella sesta giornata di Serie C 2025/26

La partita tra Juventus Next Gen e Torres, disputata allo Stadio Moccagatta di Alessandria, ha visto protagonisti diversi calciatori che hanno contribuito in modo significativo all’esito del match. In questo resoconto si analizzano i principali voti assegnati ai giocatori, evidenziando le loro performance e ruoli chiave nel confronto valido per la sesta giornata del campionato di Serie C 2025/26.

Valutazioni dei portieri e difensori

prestazioni dei portieri e della linea difensiva

Scaglia S. (6,5): Ha mostrato sicurezza tornando in campo come titolare, intervenendo efficacemente in due occasioni critiche nel primo tempo. La sua presenza è stata fondamentale nel reparto arretrato, salvando la squadra da potenziali rischi.

Pedro Felipe (7,5): In crescita rispetto alle precedenti uscite, si distingue per la sua capacità di inserirsi nella manovra offensiva con continuità. È stato decisivo con un’azione aerea vincente su calcio d’angolo, contribuendo alla vittoria complessiva.

Fabrizio Scaglia (7): Nonostante un episodio negativo che lo ha visto superato dall’attaccante avversario Musso per il gol iniziale, si è distinto per le sue letture difensive e la dominanza nei duelli aerei e terrestri. Un pilastro della retroguardia juventina.

Centrocampo e linee offensive

I protagonisti del centrocampo e dell’attacco

Rouhi (6,5): Considerato ormai una vera garanzia in Serie C, il suo mancino disegna passaggi precisi e potenti. La sua visione di gioco ha causato l’espulsione di Petriccione grazie a un lancio lungo che ha messo in crisi la difesa avversaria. Dal 76′ Puczka (7): inserimento decisivo che ha favorito il gol di Pedro Felipe con un assist magistrale.

Savio (5,5): Ha mostrato difficoltà nel supportare adeguatamente sulla fascia destra; poca proposizione offensiva e poche soluzioni create. Dal 60′ Deme (5,5): meno incisivo del solito con poche apparizioni offensive.

Macca (7): Leader indiscusso del centrocampo bianco-nero; distribuisce palloni con precisione, rompe il ritmo avversario e si inserisce costantemente nelle azioni offensive. Il suo gol testimonia l’importanza strategica nel reparto mediano.

Faticanti (7): Centrocampista molto incisivo con tentativi di rete da fuori area; guida la manovra della squadra con precisione assoluta sia in fase di interdizione sia in quella di costruzione delle azioni.

Altri interpreti e cambi tattici

Panchina e sostituzioni chiave

Pagnucco (6): Buona presenza sulla corsia sinistra durante i primi minuti; offre assist precisi ai compagni ed è attento anche sotto porta. Dal 60′ Turco (6,5): entra vivace in campo ampliando le opzioni offensive dalla fascia.

Anghelè (5,5): Non riesce a sfruttare una buona occasione nel primo tempo; poca cattiveria sotto porta e poca propensione al cross quando coinvolto dal gioco. Dal ’76 Pugno (6): vicino al gol nel finale ma senza concretizzare pienamente.

Vacca (6,5): Attaccante centrale con ruolo predominante nell’offensiva juventina; crea molte occasioni da rete grazie alla sua capacità di trovare spazi tra le linee avversarie. Dall’89’ Cudrig: senza voto specifico per limitate presenze.

Guerra (6): Contributo prezioso in termini di corsa continua ed impegno difensivo; lavoro silenzioso ma essenziale come capitano della squadra.

Valutazione complessiva dell’allenatore

Luca Brambilla (7): La gestione tattica è stata efficace nonostante l’espulsione che ha complicato il secondo tempo. La vittoria rispecchia gli sforzi della squadra sotto la sua guida ed evidenzia il miglior avvio stagionale nella storia della Juventus Next Gen.

  • – Personaggi principali: Pedro Felipe, Faticanti, Rouhi
  • – Membri dello staff tecnico: Luca Brambilla
  • – Giocatori fondamentali: Macca, Vacca, Scaglia S., Pedro Felipe
Scritto da wp_10570036