Pagelle juventus torino under 16: prestazioni di pamé salvai e rolando

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata della prestazione dei giovani talenti della Juventus Under 16 in occasione della settima giornata del campionato 2025/26

Una panoramica completa sui protagonisti del match tra Juventus e Torino, disputatosi a Vinovo, evidenziando i voti e i giudizi sui singoli calciatori. La partita si è conclusa con una vittoria convincente dei bianconeri, dimostrando un quadro di crescita importante per la rosa under 16. Le performance dei giovani rappresentano un elemento fondamentale per il futuro del settore giovanile della Juventus, con alcuni atleti particolarmente meritevoli di attenzione.

Valutazione dei portieri e della linea difensiva

Prestazioni dei portieri e della difesa

Il portiere Brostic ha raccolto un voto di 6. Meno impegnato durante il match, si è trovato a subire due reti evitabili a causa di un calo di concentrazione collettivo. La linea difensiva, composta da Mazzotta, Samà, Ghiotto e Fornero, ha dimostrato solidità e attenzione. Mazzotta si è distinto con un punteggio di 7,5, grazie a una conduzione di gioco efficace, mentre Samà si è distinta come uno dei migliori in campo con 8, grazie alla capacità di creare occasioni offensive dalla fascia sinistra. Ghiotto ha sorpreso per la serenità dimostrata, disegnando rapide costruzioni offensive, e Fornero ha garantito equilibrio e copertura in difesa, ricevendo un 7.

Centrocampo e regia

Protagonisti in mediana

Il centrocampo ha avuto una prestazione di alto livello, grazie alle qualità di Rastello e Tufaro. Rastello, valutato con un 8, ha brillato come regista, con capacità di anticipare le azioni avversarie e di imbeccare i compagni, culminando anche con un gol. Tufaro, valutato 7, si è distinto per la sua versatilità, supporter in molte posizioni e motore inesauribile. I cambi di ruolo non hanno inciso sulla sua efficacia, mantenendo sempre elevato il livello di rendimento. Molto bene anche Salvai, con un punteggio di 8,5, autore di una doppietta e protagonista in fase offensiva, ricordando le prestazioni dello scorso anno contro la sua ex squadra.

Attacco e creazione delle occasioni

Gli elementi offensivi più incisivi

In evidenza, i giocatori Pamé, Pipitò e Rolando. Pamé ha firmato una doppietta, mostrando personalità e maturità nel lavoro di sponda e nel finalizzare le azioni offensive, ricevendo un voto di 8,5. Pipitò ha dimostrato grande sicurezza, fornendo assist decisivi e creando occasioni pericolose, con un punteggio di 8. Rolando ha sfruttato al massimo la chance concessagli dopo l’ingresso, segnando subito e confermando le sue qualità offensive. Insieme, questi giovani hanno contribuito a un dominio offensivo improntato su qualità e rapidità.

Giudizio complessivo e valutazione del tecnico

Il tecnico Gridel si è distinto con un voto di 8. È riuscito a impostare un gioco propositivo, gestendo sapientemente i cambi e mantenendo sempre alta l’intensità della squadra. La prestazione collettiva è stata molto positiva, con una partita praticamente mai in discussione, limitando le occasioni degli avversari e mettendo in mostra un calcio avvolgente e aggressivo. L’attenzione al dettaglio nelle strategie e la capacità di motivare i giovani talenti sono stati elementi determinanti per il risultato finale.

Personaggi e protagonisti principali

  • Brostic
  • Mazzotta
  • Samà
  • Ghiotto
  • Fornero
  • Balbo
  • Rastello
  • Cotrone
  • Tufaro
  • Salvai
  • Pamé
  • Pipitò
  • Rolando
  • Gridel (allenatore)
Scritto da wp_10570036