Pagelle real madrid juventus di gregorio e vlahovic: analisi difesa e voti

Il confronto tra Real Madrid e Juventus, valido per la 3ª giornata della Champions League 2025/26, ha messo in evidenza le performance dei protagonisti di ambedue le squadre. Le valutazioni assegnate ai calciatori indicano le prestazioni sul campo, con particolare attenzione ai singoli contributi e alle dinamiche di gioco. Un’analisi dettagliata permette di comprendere l’efficacia e le criticità emerse durante l’incontro, offrendo una panoramica completa sui principali interpreti.
analisi delle prestazioni dei portieri e difensori
portiere e difensori principali
Di Gregorio 7.5 – La sua presenza nel match si è distinta con interventi decisivi: tre parate di alto livello hanno evitato che il risultato si aggravasse contro il Real Madrid. La sua performance ha contribuito a mantenere viva la speranza di pareggio della Juventus, soprattutto nella fase più critica.
Gatti 7 – Una prova solida e di grande livello, dominando in aria e al suolo. Nei duelli di corpo e di testa, ha dimostrato sicurezza. Nei 90 minuti ha anche sfiorato il gol, e nella ripresa ha salvato la porta in extremis, confermando un ritorno alla forma migliore.
Rugani 6.5 – Sostituto di Bremer, ha rassicurato la linea difensiva con affidabilità. Non sono mancate alcune sbavature, soprattutto con il passare dei minuti, ma ha comunque gestito la pressione di uno degli attacchi più temibili al mondo.
Kelly 6.5 – Prestazione complessivamente positiva, anche se ha commesso l’errore che ha portato al gol di Bellingham. Ha mantenuto un approccio preciso nella fase difensiva e si è distinto per pulizia nelle uscite e nelle marcature.
Kalulu 6 – Alterna interventi efficaci e rischi in alcune situazioni di uno contro uno con Vinicius. Ha mostrato sacrificio e recuperi tempestivi, ma ha anche peccato di leggerenza in marcature decisive.
centrocampo e mezzali
valutazione dei centrocampisti e impostatori
McKennie 6 – Inserito con l’obiettivo di dare fisicità alla mediana, ha risposto presenti fin dai primi minuti, impegnando subito Courtois con una conclusione. La sua prova ha mostrato qualche spunto positivo, ma senza continuità.
Thuram 6 – Ruolo di mediano centrale, con compiti di regia e di schermatura della difesa. La sua capacità di impostare il gioco si è vista in alcune fasi, anche se in altre ha perso palloni in uscita. Dal 62′, il subentrante Conceicao ha dimostrato desiderio di incidere, mostrando entusiasmo e corsa.
Koopmeiners 5.5 – Svolge principalmente un ruolo di copertura, con poca incisività nelle proiezioni offensive. La fase difensiva ha sofferto progressivamente, risultando più contenitiva che propositiva. Dal 74′ Locatelli entra senza grossi squilibri, ma senza incidere decisamente.
ruolo offensivo e linee di attacco
prestazioni delle figure offensive
Cambiaso 5.5 – Predominantemente valido nella fase di partenza, con energie e verticalizzazioni che avevano illuso. La vena offensiva ha dovuto cedere il passo alle difficoltà difensive, e i problemi sono emersi nel corso del secondo tempo. Dal 88′, Kostic entra ma senza influire significativamente sul risultato.
Yildiz 5.5 – La pressione di scendere in campo con la fascia da capitano ha creato aspettative. La sua prima parte di gara ha mostrato qualche iniziativa, ma si è poi progressivamente disimpegnato, lasciando poche tracce incisive. La chance più importante, un suggerimento per Vlahovic, è rimasta non sfruttata.
Vlahovic 6 – La sua motivazione era evidente, e ha mostrato impegno nel proporre soluzioni offensive e nel dialogare con la squadra. Due occasioni sprecate, una in uno contro Courtois e un’altra in un’azione di squadra, hanno limitato il suo contributo. Dal 74′, David entra e serve un buon pallone non sfruttato.
valutazioni e impressioni finali
giudizio degli allenatori e considerazioni sui singoli
Tudor 6 – Nonostante le difficoltà, ha mostrato un atteggiamento di carattere e solidità. La squadra ha dato una risposta concreta, anche se la mancanza di precisione sotto porta ha inciso sul risultato finale.
persone coinvolte nel match
Tra i protagonisti dell’incontro si evidenziano le seguenti figure:
- Di Gregorio
- Gatti
- Rugani
- Kelly
- Kalulu
- McKennie
- Thuram
- Conceicao
- Koopmeiners
- Locatelli
- Cambiaso
- Kostic
- Yildiz
- Openda
- Vlahovic