Pagelle rimini juventus next gen vacca okoro top e miracoloso mangiapoco

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata delle prestazioni nella partita tra Rimini e Juventus Next Gen, valida per la 10ª giornata della Serie C 2025/26

La sfida tra Rimini e Juventus Next Gen si è conclusa con prestazioni significative da parte di diversi protagonisti. Di seguito, si analizzano i voti e le valutazioni dei singoli calciatori, evidenziando le prestazioni più determinanti e le scelte tattiche che hanno influenzato l’andamento della partita.

Valutazione dei portieri e della linea difensiva

paratutto e interventi decisivi

Mangiapoco: voto 7, si distingue per interventi tempestivi e risposta sempre presente. Fondamentale nel salvare il risultato in più occasioni, anche in situazioni di isolamento.

Turicchia: voto 6,5, si conferma come una diga difensiva sulla corsia laterale, limitando al minimo gli spazi e rischi per la sua zona di competenza.

Scaglia F.: valutazione 6, partita ordinata e attenta, la sua prestazione si mantiene costante durante tutta la gara.

Brugarello: voto 6,5, in un campo particolarmente difficile, ha saputo mantenere la posizione e collaborare efficacemente con i compagni di reparto, facendo un buon lavoro difensivo.

Linee medie e centrocampo

gioco, concentrazione e dinamismo

Savio: voto 6, alcune imprecisioni e sbavature che hanno richiesto interventi di attenzione. Il cartellino giallo nel secondo tempo altera la sua serenità. Dal 70′, entra Perotti con voto 6, contribuendo a controllare meglio il ritmo del match.

Owusu: valutazione 6,5, tenta di creare azioni e dettare i tempi del gioco, senza sempre trovare la soluzione più efficace.

Faticanti: voto 5,5, fatica a inserirsi nel match, in una zona troppo compatta per le sue caratteristiche.

Pagnucco: valutazione 5,5, anche per lui l’introduzione nel match risulta difficile, con poche occasioni per incidere.

Attacco e fase offensiva

insediamenti e impatti decisivi

Amaradio: voto 5,5, prima frazione complicata, in parte causata da un problema alla caviglia. Subentra Okoro al 46′, che con un assist contribuisce al gol di Deme, dando nuova energia alla linea offensiva.

Anghelè: valutazione 5,5, primo tempo anonimo, senza grandi spunti. Dal 46′ entra Vacca, che rianima l’attacco, lasciando il segno con un gol nel finale e un impatto molto positivo.

Deme: giudizio 6,5, nel primo tempo appare in ombra, ma nella ripresa sblocca il risultato dopo soli 4 minuti di gioco, rivitalizzato anche dall’ingresso di Vacca e Okoro. Dal 70′, subentra Ngana con voto 6, cercando di essere imprevedibile e di fare la differenza in contropiede.

Momenti decisivi e analisi delle sostituzioni

Brambilla: valutazione 7,5, all’inizio la sua squadra mostra timidezza, ma nella ripresa modifica il volto del gioco con scelte di staff che si rivelano efficaci. I cambi di Okoro e Vacca indirizzano positivamente la gara, dimostrando grande capacità di adattamento.

Personaggi chiave e protagonisti

  • Mangiapoco
  • Turicchia
  • Scaglia F.
  • Brugarello
  • Savio
  • Perotti
  • Owusu
  • Faticanti
  • Pagnucco
  • Amaradio
  • Okoro
  • Vacca
  • Deme
  • Ngana
  • Brambilla
Scritto da wp_10570036