Pagelle under 16 juventus reggiana: tufaro protagonista, rolando incisivo e repaci insuperabile

Analisi dettagliata delle prestazioni della Juventus Under 16 contro Reggiana nelle pagelle ufficiali
La sfida tra la squadra giovanile della Juventus e la Reggiana, disputata durante la seconda giornata del campionato 2025/26, ha offerto numerosi spunti di interesse. Le valutazioni dei protagonisti evidenziano le performance più rilevanti di ciascun calciatore, sottolineando le decisioni tattiche e le singole qualità emerse in campo.
Valutazioni dei portieri e difensori
Il ruolo del portiere e i giudizi sulla linea difensiva
Repaci si distingue con un punteggio di 7,5. La sua presenza tra i pali si rivela decisiva, grazie a interventi puntuali e a una parata spettacolare nel finale che garantisce l’inviolabilità della porta. La sua lucidità si manifesta anche nelle poche occasioni in cui viene chiamato in causa.
Mazzotta, anch’egli valutato con 7,5, si conferma come un elemento offensivo importante sulla fascia destra. La sua capacità di creare pericoli per gli avversari è evidente, anche se lascia qualche spazio dietro. Il suo contributo risulta fondamentale nel supporto alla fase offensiva.
Samà, con un voto di 7, mostra abilità nella gestione del marcatore diretto e favorisce superiorità numerica sulla sinistra, facilitando gli inserimenti centrali dei centrocampisti.
Il leader della difesa e il centrocampo
Ghiotto, considerato il punto di riferimento della linea arretrata con un punteggio di 7,5, dirige con autorità e dà sicurezza ai compagni. La sua precisione nelle uscite dal basso lo avvicina al gol personale. A sostituire temporaneamente Ghiotto è stato Fornero, che ha ricevuto un voto di 6,5; il suo impatto positivo si è visto nel combattimento a centrocampo, nonostante abbia rimediato un’ammonizione per comportamento troppo aggressivo.
Bonetti, valutato con 7, lavora bene in coppia con Ghiotto, contribuendo alle azioni difensive e offensive dalla mediana.
I motori del gioco: centrocampisti e trequarti
I giocatori chiave del reparto centrale e offensivo
Rastello, con una valutazione di 7, gestisce efficacemente le ripartenze grazie alle sue capacità nell’impostare il gioco. La sua precisione nei calci piazzati crea occasioni da rete importanti.
ottiene un voto di7 strong > per i cambi di passo sorprendenti ed energia fornita alla squadra; rimpiazzato al minuto75 strong > da Scaglia (S.V. strong>).
L’anima mediana: Mosso e Tufaro
Mosso : valutato con7,5 , svolge un ruolo fondamentale come mediano puro. È rapido nel recupero palla e preciso nella distribuzione del gioco. Al suo fianco Rastello forma una coppia solida che permette alla Juventus di impostare l’azione senza problemi.
Al minuto68 viene sostituito da Pal (S.V.).
Tufaro emerge come uno degli elementi più talentuosi con un punteggio di8,5 . La sua posizione dinamica crea scompensi nella difesa avversaria; segna anche una rete spettacolare ed è determinante per la manovra offensiva bianconera.
Al minuto75 viene rimpiazzato da Cotrone (S.V.).
L’attacco: protagonismo offensivo e conclusioni decisive
Pamé : senza grandi exploit in questa partita, riceve un voto di6 . Dimostra buona fisicità ma fatica a incidere sul risultato finale; al minuto68 entra Castagneri (S.V.) come subentrante.
I protagonisti della fase realizzativa e le figure chiave dell’intera gara
Rolando: autore di una rete decisiva al primo tempo grazie a uno stacco imperioso. Le sue accelerazioni creano costantemente problemi alla retroguardia avversaria; vicino anche alla doppietta.
Il suo rendimento lo rende uno dei giocatori più influenti in campo con un punteggio totale di8 .
sintesi dell’allenatore e considerazioni finali sulla prestazione complessiva
L’allenatore Gridel ha ottenuto risultati positivi nel suo esordio casalingo sulla panchina bianconera. Con una valutazione complessiva di7,5 , ha guidato la squadra verso altri tre punti fondamentali nel cammino stagionale. L’approccio tattico mostrato dai giovani atleti indica prospettive promettenti per il proseguimento del torneo under-16.
Ecco i principali protagonisti:- – Repaci (portiere)
- – Mazzotta (difensore)
- – Samà (difensore)
- – Ghiotto (difensore)
- – Fornero (difensore)
- – Bonetti (centrocampista)
- – Rastello (centrocampista)
- – Vidzivashets (centrocampista)
- – Scaglia (centrocampista/attaccante)
- – Mosso (mediano)
- – Pal (mediano)
- – Tufaro (trequartista/attaccante)
- – Cotrone (sostituto)
- – Pamé (attaccante)
- – Castagneri (subentrante)
- – Rolando (capocannoniere)
}