Pagelle vis pesaro juventus next gen: amaradio tenta la prova, attacco di brambilla in difficoltà voti

analisi dettagliata delle pagelle della sfida tra vis pesaro e juventus next gen
La partita tra la Vis Pesaro e la Juventus Next Gen, disputata per la 12ª giornata del campionato di Serie C 2025/26, ha evidenziato le performance di numerosi giocatori. L’analisi delle valutazioni fornisce un quadro accurato delle prestazioni individuali, evidenziando punti di forza e debolezze di ciascun protagonista in campo.
valutazioni del portiere e della difesa
portiere e ruoli difensivi
Il portiere Mangiapoco si distingue per una prestazione di 5,5. Sebbene si dimostri reattivo, si rende protagonista di alcuni rischi eccessivi, e su un gol subito, potrebbe aver fatto qualcosa di più per evitare il risultato. In difesa, Turicchia si posiziona con un voto di 6, mostrando una buona propensione alla spinta e alla corsa lungo la fascia destra, nonostante una serata complessivamente complicata. Pedro Felipe dimostra solidità, con un voto di 6, anche se si assume un grande rischio a causa di un contrasto sopra il ginocchio, riducendo al minimo le insicurezze difensive.
linea mediana e centrocampo
prestazioni dei centrocampisti
I centrocampisti Brugarello e Faticanti ottengono rispettivamente 6: il primo si distingue per l’impegno costante e l’importanza nelle fasi di gioco, mentre il secondo, pur impiegando del tempo ad entrare in partita, si rivela prezioso per le sue qualità nel reparto centrale. Turco riceve un 5, accusando insufficienze in copertura, chiaramente evidenziate nel gol di Primasso, quando si fa anticipare troppo facilmente.
ruolo offensivo e dinamiche di attacco
elementi di spinta e creazione di gioco
Il centrocampista Owusu nasce come elemento di grande presenza sul campo, con un voto di 6. La sua instancabile corsa lo rende sempre coinvolto, anche se talvolta sbaglia nel tempismo. Dal 75′, Amaradio entra con entusiasmo, portando scompiglio e andando vicino al gol del pareggio, meritando un eccezionale 7.
giocatori in zona difensiva e attacco
valutazioni dei difensori e attaccanti
Tra i difensori, Pagnucco si ferma a 5,5, fungendo da filtro davanti alla linea difensiva ma con qualche impallamento rispetto alle precedenti uscite. Puczka, subentrato al 65′, riceve un 5 per un’ingenuità conclusiva che compromette la sua presenza in campo. Deme, con un voto di 5, fatica a trovare spazi e a coinvolgersi nel gioco, risultando poco incisivo anche negli spunti palla al piede.
giocatori chiave e cambi di formazione
innesti e affidabilità
In campo, Vacca si distingue come uno dei più brillanti, con un voto di 6, sforzandosi di trascinare la squadra nei momenti di difficoltà. Sul finire, Anghelè entra con entusiasmo, ricevendo 6,5 e cercando di portare vivacità e freschezza, senza però ottenere grandi risultati.
Tra gli altri, Okoro si ferma a 5, mentre Pugno subentra nel finale senza incidere, accentuando le difficoltà offensive della squadra.
personaggi e protagonisti principali
- Mangiapoco
 - Turicchia
 - Pedro Felipe
 - Brugarello
 - Turco
 - Faticanti
 - Owusu
 - Amaradio
 - Pagnucco
 - Puczka
 - Deme
 - Vacca
 - Anghelè
 - Okoro
 - Pugno
 
