Panchina juve spalletti entusiasta apre a oppzioni contrattuali alternative con palladino e mancini

Contenuti dell'articolo

la scelta del nuovo allenatore della juventus: coinvolgimento di luciano spalletti

La società della Juventus si sta concentrando sulla selezione del nuovo mister, dopo aver esonerato Igor Tudor. Le attività di mercato e le trattative in corso indicano una forte preferenza per luciano spalletti, il cui approccio ha suscitato grande entusiasmo tra i dirigenti bianconeri. In questa fase, le discussioni sono in corso per definire i dettagli contrattuali e la strategia da adottare, con un obiettivo chiaro: trovare un accordo che permetta all’allenatore di iniziare al più presto la sua avventura sulla panchina torinese.

lo stato attuale delle trattative tra juventus e spalletti

il coinvolgimento di luciano spalletti

Secondo fonti di mercato, luciano spalletti ha espresso grande entusiasmo nel voler prendere in gestione la squadra. La sua disponibilità si traduce in apertura a due diverse tipologie di contratto: una fino al 30 giugno 2027, oppure una soluzione fino al 2026 con un’opzione di rinnovo. Lo stile di negoziazione del tecnico dimostra come non ci siano problematiche riguardo alle aspettative economiche, in quanto non si tratta di una questione di soldi, bensì di volontà di portare avanti un progetto di successo con la Juventus.

l’incontro decisivo e le prossime mosse

Oggi si terrà un incontro cruciale tra Damien Comolli, l’Amministratore Delegato, e il team dell’ex CT della nazionale italiana. La volontà di Spalletti di dirigere la squadra è confermata, e la sua apertura a varie tipologie di accordo rappresenta un passo importante verso la definizione contrattuale definitiva.

In base alle ultime notizie, è previsto che il nuovo allenatore possa esordire già nella prossima partita contro la Cremonese, previsto per sabato. Durante questa fase, l’attenzione si concentra esclusivamente sulle decisioni di Comolli e sulla capacità del club di finalizzare l’accordo.

le opzioni contrattuali in discussione e le alternative

Sul tavolo di negoziazione si trovano due principali opzioni contrattuali:

  • Un accordo fino al 30 giugno 2027
  • Una formula fino al 2026 più un’opzione di rinnovo

La strategia adottata da Spalletti, che ha rifiutato offerte faraoniche da altri paesi, evidenzia il suo desiderio di concentrarsi sulla realtà italiana e sulla Juventus. La decisione finale dipenderà dalle ultime valutazioni di Comolli, che dovrà confrontarsi anche con la proprietà prima di dare il suo consenso definitivo.

le alternative all’attuale scelta e lo stato delle candidature

In caso di non conclusione positiva per Spalletti, restano valide alcune alternative come Raffaele Palladino, che rappresenta il piano secondario. Palladino, apprezzato dalla società e già disponibile per un contratto di breve durata, mantiene un profilo in valutazione. Roberto Mancini, invece, sembra essere ormai defilato dalla corsa, uscito di scena già da ieri.

Il focus principale dei dirigenti rimane su Spalletti, che rappresenta ormai l’obiettivo prioritario, con le decisioni nelle mani di Comolli e la volontà di portare a termine l’accordo in tempi rapidi.

Scritto da wp_10570036