Platini assolto in appello dopo 10 anni di FIFA-Gate: il futuro del calcio europeo

assoluzione di platini: la conclusione del fifa-gate
Il caso FIFA-Gate, che ha coinvolto l’ex calciatore e dirigente sportivo Michel Platini, si è finalmente concluso dopo un lungo periodo di dieci anni. Durante questo arco temporale, Platini è stato accusato di frode e di aver ricevuto pagamenti illeciti dall’ex presidente della FIFA, Sepp Blatter. Recentemente, entrambi sono stati assolti in appello, confermando una precedente decisione emessa in primo grado. Questa sentenza segna la chiusura di una vicenda giudiziaria complessa che ha ostacolato le aspirazioni di Platini a diventare presidente della FIFA.
le dichiarazioni di platini
Nelle sue dichiarazioni rilasciate a Bfm Tv, Platini ha espresso il suo sollievo per l’assoluzione ma ha anche sottolineato come siano trascorsi dieci anni da quando è iniziata questa battaglia legale. Ha affermato: «La persecuzione da parte della FIFA e di alcuni procuratori svizzeri è completamente finita. Mi è stato impedito di diventare presidente della FIFA. Il mio onore è tornato, ma ora sono troppo vecchio per nuove responsabilità». Inoltre, ha fatto riferimento a un presunto complotto orchestrato dai suoi avversari che mirava a fermare la sua carriera.
le implicazioni future per platini
Con l’assoluzione ottenuta, si apre la possibilità per Platini di riprendere un ruolo attivo nel mondo del calcio. Egli stesso riconosce i cambiamenti avvenuti negli ultimi dieci anni e si mostra cauto riguardo al suo futuro professionale.
- Michel Platini – ex calciatore e dirigente sportivo
- Sepp Blatter – ex presidente FIFA
- Bfm Tv – fonte delle dichiarazioni rilasciate da Platini