Risultati serie a 2025 26 in diretta: comò verona e roma parma in campo

aggiornamenti e analisi sui risultati della serie a 2025/26
La stagione 2025/26 di Serie A si è aperta con entusiasmo e grande attesa tra gli appassionati di calcio italiano. In questa fase, l’attenzione si concentra sui risultati delle prime giornate, sul percorso delle squadre principali e sulle sfide che stanno definendo la classifica. In questo approfondimento si analizzano i principali esiti, le performance delle squadre di vertice e il cammino delle formazioni come la Juventus. Una panoramica che fornisce un quadro aggiornato degli incontri e delle gerarchie emerse finora, evidenziando i momenti più significativi e le tendenze in atto nel campionato italiano.
risultati delle prime giornate del girone di andata
prima fase del campionato
risultati della prima giornata
- Genoa-Lecce: 0-0
- Sassuolo-Napoli: 0-2, con reti di McTominay e De Bruyne
- Milan-Cremonese: 1-2, con gol di Baschirotto, Pavlovic e Bonazzoli
- Roma-Bologna: 1-0, grazie a Wesley
- Cagliari-Fiorentina: 1-1 con gol di Mandragora e Luperto
- Como-Lazio: 2-0, marcatori Douvikas e Nico Paz
- Atalanta-Pisa: 1-1 (aut. Hien e Scamacca)
- Juventus-Parma: 2-0, con marcature di David e Vlahovic
- Udinese-Verona: 1-1 (Kristensen e Serdar)
- Inter-Torino: 5-0, con autorevoli gol di Bastoni, Thuram, Lautaro Martinez e Bonny
risultati della seconda giornata
- Cremonese-Sassuolo: 3-2, con una gara ricca di emozioni
- Lecce-Milan: 0-2, con Pulisic e Loftus Cheek a decidere
- Bologna-Como: 1-0, Orsolini il match-winner
- Parma-Atalanta: 1-1, Pasic e Cutrone in evidenza
- Napoli-Cagliari: 1-0, con rete di Anguissa in recupero
- Pisa-Roma: 0-1, durante il match di Garganico
- Genoa-Juventus: 0-1, decisiva Vlahovic
- Torino-Fiorentina: 0-0
- Inter-Udinese: 1-2, con marcatori di Dumfries, Davis e Atta
- Lazio-Verona: 4-0, con Zaccagni e Castellanos in evidenza
andamento del campionato e le sfide salienti
terza e quarta giornata
Le gare hanno rafforzato le gerarchie e messo in evidenza le squadre più costanti, con alcune sorprese come le vittorie di squadre meno favorite e le performances dei top club impegnati nelle battaglie per la vetta. La sfida tra Juventus e Inter, più volte protagonista di emozioni intense, ha confermato il forte equilibrio tra le formazioni di alta classifica.
prestazioni delle big e il percorso della Juventus
Tra le protagoniste principali troviamo la Juventus, che ha disputato un cammino ricco di incontri impegnativi. Dalla vittoria contro Parma alla sfida contro il Napoli, i bianconeri hanno mostrato solidità e determinazione, inserendosi stabilmente tra le prime posizioni. La loro resa nelle prime fasi ha contribuito a definire le ambizioni di classifica e le aspettative per il prosieguo della stagione.
percorso della Juventus nelle prime giornate
- 1ª giornata: vittoria 2-0 contro il Parma
- 2ª giornata: vittoria 1-0 contro il Genoa
- 3ª giornata: scontro entusiasmante contro l’Inter, finito 4-3
- 4ª giornata: pareggio 0-0 con Verona
- 5ª giornata: pari 1-1 contro l’Atalanta
- 6ª giornata: pareggio 0-0 contro il Milan
- 7ª giornata: successo 2-0 in trasferta contro Como
- 8ª giornata: match da ricordare contro Lazio
- 9ª giornata: vittoria contro l’Udinese
- 10ª giornata: sconfitta contro la Cremonese
personaggi ed elementi principali
Le giornate hanno visto la partecipazione di figure di spicco e diversi calciatori chiave:
- Giocatori: Vlahovic, Lautaro Martinez, De Bruyne, Pulisic, Bonny, Thuram, Zaccagni, Castellanos, Anguissa, Makrami, Thuram
- Allenatori: vari protagonisti tecnici di spicco nel campionato
- Match da ricordare: Juventus-Inter, Napoli-Fiorentina, Milan-Atalanta, Lazio-Roma
Le prime settimane hanno delineato le gerarchie e anticipato i temi di maggior interesse che caratterizzeranno la parte decisiva del campionato, con una Juventus in crescita e squadre come Napoli e Inter pronte a rincorrere il tricolore.
