Sabatini critica i nuovi acquisti della juventus: nessuno li voleva

analisi delle criticità della juventus: critiche sulla campagna di trasferimenti e la gestione sportiva
Il panorama attuale del club juventus mostra una situazione di grande complessità, segnata da risultati sportivi insoddisfacenti e da decisioni di mercato discusse. Le analisi degli esperti evidenziano come le scelte strategiche siano alla base delle difficoltà affrontate, con particolare attenzione alle operazioni di mercato e alla gestione tecnica della squadra.
le colpe della campagna di trasferimenti estiva e la gestione dirigenziale
critiche alle scelte di mercato e alla strategia di acquisti
Secondo il giornalista Sandro Sabatini, la cattiva conduzione della campagna di mercato estiva rappresenta uno dei principali fattori responsabili della difficile situazione attuale del club. La Juventus avrebbe adottato decisioni discutibili, come l’acquisto di calciatori con scarsa appeal o condizioni fisiche compromesse, risultando in un ridotto impatto sul campo.
In particolare, si evidenzia come la firma di Jonathan David, avvenuta a costo zero, sia stata una scelta poco lungimirante, dato che il calciatore non era desiderato dai principali club europei e ha mostrato poca efficacia in campo, segnando soltanto un gol finora. Discutibili anche le condizioni di Edon Zhegrova, frequentemente infortunato, e la posizione ambigua di Openda, giudicato né pienamente affidabile né completo.
Alcuni punti critici della strategia di mercato includevano:
- acquisti non supportati da un’accurata valutazione delle necessità sportive;
- investimenti sproporzionati rispetto alle reali potenzialità dei giocatori;
- scelta di calciatori con problemi fisici ricorrenti.
l’apporto di dusan vlahovic e il suo ruolo nella rincorsa alla classifica
il contributo decisivo dell’attaccante serbo
Sabatini sottolinea che, nonostante le criticità, Dusan Vlahovic si conferma un elemento imprescindibile per la Juventus. L’attaccante serbo, contrastato e cercato di essere venduto durante l’estate, ha invece contribuito attivamente a portare in classifica i bianconeri, con 12 punti in campionato e due nel torneo europeo.
Se Vlahovic non fosse stato schierato, la posizione di Juventus sarebbe potuta essere ancora più precaria, rischiando di rivivere le difficili dinamiche della passata stagione, con eliminazioni precoci e risultati insoddisfacenti contro squadre come Empoli e PSV.
Gli elementi chiave del suo impatto includono:
- presenza costante in attacco;
- capacità di trovare la rete in momenti cruciali;
- potere d’incidenza sulla manovra complessiva della squadra.
personaggi e figure chiave coinvolte nelle vicende recenti
- Sandro Sabatini – giornalista sportivo e commentatore televisivo;
- Igor Tudor – allenatore della Juventus;
- Damien Comolli – responsabile delle operazioni di mercato;
- Thiago Motta – ex allenatore con cui si confronta la gestione tecnica precedente;
- Cristiano Giuntoli – direttore sportivo della Juventus;
- Dusan Vlahovic – attaccante centrale e protagonista nella configurazione attuale della squadra;
- Jonathan David – nuovo acquisto, finora poco incisivo;
- Edon Zhegrova – attuale infortunato;
- Omer Openda – calciatore con ruolo ambiguo e caratteristiche non ancora perfettamente integrate nel sistema Juventus.