Scanavino lascia la juventus e i suoi progetti per il futuro

l’addio di scanavino alla juventus: fine di un’era e passo verso il nuovo assetto societario
Il 7 novembre 2025 segna una svolta significativa nella gestione della Juventus: Maurizio Scanavino, amministratore delegato che ha condotto il club attraverso un complesso processo di risanamento, ha ufficialmente lasciato la guida societaria. La sua uscita coincide con la transizione verso la nomina di Damien Comolli come nuovo AD, portando ad una fase di rinnovamento e stabilità.
il bilancio di fine mandato di scanavino
risultati e riconoscimenti
Nel suo discorso di commiato, Scanavino ha sottolineato di aver lavorato in un momento tra i più difficili nella storia recente del club, commentando di aver ricevuto un forte supporto dai soci e dai collaboratori durante il percorso di normalizzazione. Il suo messaggio si è concentrato sulla gratitudine e sulla fiducia in un futuro solido, grazie alle buone basi create per il club.
Includendo un riferimento ai risultati finanziari, ha evidenziato come si sia riusciti a rafforzare la stabilità economica del club, nonostante una perdita di 58,1 milioni di euro approvata in questa occasione. La sua gestione ha infatti puntato a consolidare il percorso di risanamento e a predisporre una struttura societaria più solida e trasparente.
un addio che lascia spazio al futuro
il saluto emozionato di scanavino
Nel suo commento finale, Scanavino ha espresso un sarà di affetto e speranza per i tifosi e tutta la comunità bianconera, affermando: «Ci vediamo allo stadio». Con questa frase ha confermato il suo impegno nel seguire da lontano le sorti della squadra, pur passando il testimone a una nuova dirigenza.
Il cambio al vertice societario rappresenta un passo fondamentale in vista delle sfide sportive e finanziarie future, con un organigramma in fase di definizione e un nuovo allenatore, Luciano Spalletti, già al comando in panchina. Le buone basi lasciate dall’AD uscente sono intese come fondamento di un nuovo ciclo di successi.
il contributo di ferrero e il clima nell’assemblea
Il presidente Andrea Ferrero ha espresso il suo ringraziamento a Maurizio Scanavino per il lavoro svolto, riconoscendo di aver messo le basi solide per il futuro del club: «L’ho già ringraziato a nome mio e della società. Sono stati anni difficili e turbolenti, ma il risultato è un assets solidi e una strategia che ci permetterà di affrontare le sfide a venire». La cerimonia si è conclusa con un applauso e un abbraccio simbolico tra le parti.
personalità e figure principali coinvolte
- Maurizio Scanavino
- Damien Comolli
- Luciano Spalletti
- Andrea Ferrero
