Scommesse illegali novità perin chiede pagamento sanzione e le ultime notizie su fagioli e tonali

Contenuti dell'articolo

inchiesta sulle scommesse clandestine: coinvolgimento di calciatori e procedimenti in corso

Le indagini promosse dalla Procura di Milano riguardanti le scommesse illegali nel calcio stanno per concludersi, con diverse pratiche di oblazione già avviate tra i calciatori coinvolti. La vicenda si focalizza su un complesso sistema di puntate attraverso piattaforme non autorizzate, che interessano squadre di Serie A e altri protagonisti del mondo sportivo. Questa analisi approfondisce le principali dinamiche dell’inchiesta, le figure coinvolte e le differenze tra le posizioni degli atleti rispetto alle accuse recepite.

la procedura di oblazione per i calciatori coinvolti

quadro generale e richieste di estinzione del reato

In seguito alle indagini coordinate dai magistrati Roberta Amadeo e Paolo Filippini, sono state avanzate richieste di oblazione da parte di alcuni calciatori, tra cui Mattia Perin, portiere della Juventus, Samuele Ricci del Milan e Raoul Bellanova dell’Atalanta. Attraverso questa procedura, i soggetti interessati intendono pagare una sanzione di 250 euro ciascuno per chiudere definitivamente il procedimento penale. Nei prossimi giorni, si attendono le decisioni dei magistrati, che approveranno o meno le istanze presentate.

diversi livelli di coinvolgimento tra i calciatori

obblighi e differenze tra i soggetti coinvolti

Tra i protagonisti dell’inchiesta, si evidenzia un distinto livello di responsabilità. Perin, Ricci e Bellanova si sono limitati a chiedere l’oblazione, riconoscendo la partecipazione alle scommesse illegali senza aver promosso attivamente le piattaforme di gioco. Questo li distinguerebbe dai tanti altri calciatori coinvolti, tra cui
Weston McKennie, Nicolò Zaniolo e Alessandro Florenzi: anche per loro, la strada più probabile rimane l’oblazione, essendo accusati di aver semplicemente partecipato alle scommesse senza promuoverne l’attività.

il caso di Fagioli e Tonali

Tra le figure più controverse vi sono Nicolò Fagioli e Sandro Tonali, squalificati dalla giustizia sportiva in seguito alla prima inchiesta torinese. A differenza degli altri, sono accusati anche di aver pubblicizzato e promosso attivamente le piattaforme illicit, rendendo dunque non praticabile la soluzione dell’oblazione. Per loro sarà necessario ricorrere al patteggiamento, un procedimento che permette di definire la qestion con una pena concordata attraverso il giudizio ordinario.

lo stato attuale dell’inchiesta e i principali indagati di gestione

le indagini sui presunti gestori e le tecniche di copertura

Il focus principale dell’inchiesta riguarda i gestori del giro, risultando nelle figure di Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera. Secondo le accuse, i principali responsabili avrebbero utilizzato una gioielleria di lusso, Elysium, per simulare vendite di orologi e ricevere bonifici sui propri conti come copertura dei debiti contratti dai giocatori sulle piattaforme clandestine. L’udienza per i patteggiamenti è prevista per il 26 novembre, con la possibilità di definire la posizione di molti degli indagati.

conclusioni e prospettive prossime

Per i calciatori coinvolti, i procedimenti si stanno avviando verso l’estinzione del reato, con alcune richieste di pagamento di sanzioni modeste. Le indagini continuano a delineare il quadro complessivo, focalizzandosi sulla catena di gestione e copertura delle scommesse clandestine, con implicazioni ancora da chiarire per alcuni dei principali attori del mondo sportivo.

Personaggi principali coinvolti nella vicenda:

  • Mattia Perin – portiere della Juventus
  • Samuele Ricci – centrocampista del Milan
  • Raoul Bellanova – difensore dell’Atalanta
  • Weston McKennie – calciatore della Juventus
  • Nicolò Zaniolo – giocatore di Serie A
  • Alessandro Florenzi – calciatore
  • Sandro Tonali – centrocampista squalificato dalla giustizia sportiva
  • Nicolò Fagioli – centrocampista della Juventus
  • Tommaso De Giacomo – gestore dell’organizzazione
  • Patrik Frizzera – gestore del sistema
Scritto da wp_10570036