Serie c in declino: criscitiello attacca il silenzio di gravina

Contenuti dell'articolo

Analisi critica sulla situazione attuale della Serie C

La stagione in corso della Serie C ha suscitato numerose polemiche, soprattutto riguardo alle condizioni economiche e alla gestione delle società partecipanti. Un punto di vista autorevole viene espresso dal direttore di Sportitalia, che ha affrontato le criticità più rilevanti attraverso un’analisi approfondita del campionato e delle sue dinamiche.

Critiche sulla valorizzazione dei giovani e sul declino del campionato

Limitazioni e opportunità mancanti per i giovani talenti

Criscitiello sottolinea come nel corso degli ultimi cinque anni siano stati tanti i giovani calciatori che hanno avuto la possibilità di esordire in Serie C esclusivamente per motivi anagrafici. Molti di questi talenti non sono riusciti a trovare una collocazione stabile o a emergere nel panorama professionistico, evidenziando un problema strutturale nella gestione della crescita dei giovani.

Il fallimento del modello economico delle società di Serie C

L’analisi critica si focalizza anche sull’aspetto finanziario: su sessanta club, nessuno genera profitti significativi. Le squadre come Avellino, Padova, Benevento, Catania e Vicenza perdono mediamente tra i 7 e gli 8 milioni di euro all’anno. La maggior parte delle realtà calcistiche della categoria affronta deficit annuali compresi tra un milione e tre milioni di euro.

Situazione finanziaria e stipendi dei vertici

I salari dei dirigenti della Lega Pro

Spiace notare come lo stipendio del Presidente della Lega Pro, Matteo Marani, sia ancora molto elevato: circa 350 mila euro annui, considerando le sue cariche multiple. Tra il ruolo di Presidente del Museo di Coverciano (circa 100 mila euro) e quello di Presidente della Lega Pro (circa 250 mila euro), si evidenzia una situazione che richiederebbe interventi correttivi.

Suggerimenti per migliorare la governance

Sono proposte modifiche regolamentari: non si dovrebbe consentire ai dirigenti di ricoprire più ruoli contemporaneamente. La separazione tra incarichi potrebbe favorire una gestione più trasparente ed efficace.

Membri del cast e personalità coinvolte nelle dichiarazioni

  • Cristian Criscitiello – Direttore di Sportitalia
Scritto da wp_10570036