Settore giovanile juve primo in italia certificato dal cies analisi e classifica

classifica e analisi del settore giovanile della juventus secondo il cies
Il settore giovanile della Juventus si distingue in Italia e si posiziona tra i migliori a livello mondiale, come confermato dall’ultimo rapporto pubblicato dall’Osservatorio calcistico del CIES. Questo riconoscimento sottolinea l’efficacia del progetto di crescita dei giovani talenti, inserendo la società tra le realizzazioni più competitive nel panorama calcistico internazionale. Di seguito, un’analisi dettagliata sulla metodologia impiegata e sui risultati raggiunti dalla formazione bianconera.
metodologia dell’analisi cies
La classifica del CIES si basa sulla sua 518ª edizione e prende in considerazione i giocatori formati dai club e attualmente attivi in 49 campionati internazionali. I criteri principali considerati sono:
- Numero di giovani cresciuti dai vivai dei club
- Livello medio delle società in cui militano
- Minuti ufficiali disputati nell’ultimo anno da ciascun giocatore
Questo approccio garantisce un’analisi rigorosa, lungo un metodo che valuta l’efficacia dei settori giovanili nel formare talenti pronti per la massima competizione.
i vertici del ranking mondiale e italiano
Sul piano globale, il Benfica si conferma al primo posto, seguito da Barcellona e River Plate. In ambito nazionale, invece, spicca la Juventus, che si posiziona con grande vantaggio rispetto alle rivali. Nel dettaglio, la Signora ha attualmente 32 giocatori formati nel settore giovanile coinvolti nei campionati analizzati, con una media di 2.483 minuti giocati a testa nell’ultimo anno.
le altre squadre italiane nella classifica
Segue un quadro chiaro delle forze italiane: l’Inter si trova in seconda posizione con 29 giovani cresciuti nel settore giovanile, mentre Atalanta e Roma sono entrambe a quota 25. A rispettare le posizioni di rilievo ci sono anche Milan con 22 e Genoa assieme a Empoli con 15. La superiorità della Juve si evidenzia decisamente, distanziando notevolmente le squadre storiche della Serie A.
l’eccellenza del vivaio bianconero
Il valore del settore giovanile della Juventus deriva dalla capacità di sviluppare giovani talenti pronti ad esordire in Serie A e nei principali campionati europei. Dal progetto Juventus Next Gen, che mette in campo giovani promesse, alle squadre giovanili, la società dimostra un investimento continuo nel futuro del calcio. Questa strategia ha portato la Vecchia Signora a essere un modello di riferimento a livello nazionale e internazionale, confermandosi tra le principali istituzioni nel settore giovanile.
PERSONALITÀ E COMPONENTI DELLA CLASSE:
- Giovani calciatori formati dal settore giovanile
- Allenatori e staff tecnico del settore giovanile
- Dirigenti e responsabili del progetto di formazione
