Settore giovanile juventus ferrero mira a portare i giovani in prima squadra

Contenuti dell'articolo

la strategia del settore giovanile della juventus: investimenti e sviluppo interno per un futuro sostenibile

Il settore giovanile della Juventus rappresenta un elemento fondamentale nell’ambizione del club di consolidare una squadra competitiva grazie a una politica orientata alla crescita dei talenti interni. Attraverso una pianificazione mirata, la società punta a valorizzare i giovani emergenti e a garantirne la continuità in prima squadra, riducendo la dipendenza dai trasferimenti esterni. Questa strategia si inserisce in un più ampio progetto di sostenibilità e di valorizzazione delle risorse interne, capace di garantire un ciclo virtuoso che rafforza la dimensione sportiva ed economica del club.

obiettivi e priorità del settore giovanile juventus

proteggere i talenti emergenti

Nel corso dell’ultima sessione di mercato, la Juventus ha centrato l’obiettivo di evitare di cedere giovani promesse, consolidando così un processo di crescita e consolidamento interno. La volontà è di mantenere i pezzi pregiati del vivaio per garantirsi un patrimonio duraturo, piuttosto che vendere per fare cassa.

investire nella crescita interna

La filosofia del club si focalizza sulla continuità della formazione dei giovani, con un percorso che parte dal settore giovanile e si sviluppa in Prima squadra. Il progetto include i settori di formazione Juventus Next Gen e Primavera, che rappresentano il bacino di talenti a cui afferisce la prima squadra. Il modello adottato mira a creare campioni del futuro in casa, contenendo i costi di acquisto e rafforzando la sostenibilità finanziaria del club.

risultati e obiettivi futuri

Il consolidamento di questa strategia si traduce in un percorso di sviluppo che permette ai giovani di transitare senza scali complessi dalla formazione alle competizioni professionistiche. La prospettiva principale è di facilitare l’accesso dei giocatori cresciuti nel settore giovanile alla massima categoria, rafforzando la squadra e riducendo le spese di mercato. Questo approccio consente inoltre di valorizzare ulteriormente i giovani talenti, assicurando loro un’opportunità concreta di crescita e di affermazione sportiva.

componenti del progetto di sviluppo interno

  • settore giovanile Juventus Next Gen
  • settore Primavera

personaggi e membri chiave del progetto

  • Gianluca Ferrero – presidente della Juventus
  • Damien Comolli – nuovo amministratore delegato
Scritto da wp_10570036