Social football summit 2025 allianz stadium programma e ospiti dell evento di novembre

Social Football Summit 2025: evento di riferimento per l’industria del calcio all’Allianz Stadium
Dal 18 al 19 novembre si terrà la prossima edizione del Social Football Summit, uno degli appuntamenti più importanti nel panorama internazionale del business calcistico. Quest’anno, l’evento si svolgerà in una location d’eccezione, l’Allianz Stadium, centro nevralgico del calcio italiano e casa della Juventus, offrendo un’occasione unica di confronto e networking tra professionisti, istituzioni e aziende del settore.
Programma e tematiche principali del Social Football Summit 2025
La manifestazione prevede due giornate intense di workshop, panel e incontri dedicati ai temi più strategici e attuali del calcio e dello sport business. L’edizione 2025 si distingue per un programma molto articolato, che mette in evidenza innovazione, sostenibilità e cooperazione internazionale.
Focus e articolazione delle sessioni
Le sessioni, condotte da esperti di settore, saranno orientate su ambiti specifici come:
- media e engagement dei tifosi
- disruptive digitali e tecnologie innovative
- aspects economico-finanziari nel calcio
- impatto sociale, inclusione e sostenibilità
- salute, turismo e sviluppo infrastrutturale
Le working group rappresenteranno uno degli aspetti più innovativi, coinvolgendo esperti, dirigenti e rappresentanti di club e istituzioni per definire proposte concrete su temi emergenti come intelligenza artificiale, strutture sportive del futuro e leadership femminile.
Personalità e protagonisti del Social Football Summit
La rassegna internazionale accoglierà un numeroso parterre di relatori di alto profilo, tra cui:
- Romy Gai (FIFA)
- Michele Uva (UEFA)
- Luigi De Siervo e Michele Ciccarese (Lega Serie A)
- Jes Buster Madsen (Saudi Pro League)
- Mariagrazia Squicciarini (UNESCO)
- Luciano Buonfiglio (CONI)
- Daria Braga (Laureus)
- Alexander Mühl (Borussia Dortmund)
- Giorgio Chiellini (Juventus)
- Roberto Mancini
- Claudio Fenucci (Bologna)
- Rocio Torres (Atletico Madrid)
- Emily Defroand (West Ham)
- Tim Griffith (Fulham)
- Antonio Amati (Almaviva)
- Sergio Gianotti (AWS)
- Andrea Peron (Adobe)
- e numerosi rappresentanti di club europei come Barcellona, Liverpool, Everton, Wolverhampton e Copenhagen.
Coinvolgimento stampa e personalità di spicco
Tra i relatori e ospiti sono presenti figure di rilievo del mondo giornalistico e accademico, tra cui:
- Giulia Mizzoni
- Alessandro Alciato (Amazon Prime Video)
- Barbara Cirillo (DAZN)
- Marco Bellinazzo (Il Sole 24 Ore)
- Luca Marchetti (Sky Sport)
- Gianluca Di Marzio
- Marina Presello
In programma anche la presentazione di libri di vasta rilevanza e un’intervista al direttore sportivo del Milan, Igli Tare.
Gli aspetti innovativi e i nuovi spazi di confronto
Una peculiarità di questa edizione sarà il coinvolgimento in gruppi di lavoro dedicati alla creazione di un manifesto di idee sui temi più caldi dell’industria calcistica, come: intelligenza artificiale, infrastrutture sportive del futuro e leadership femminile nello sport. Questi tavoli di discussione vedranno la partecipazione di esperti tecnici, dirigenti e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di delineare strategie e proposte operative.
Il significato di questa edizione e il messaggio di chiusura
Il CEO di SFS, Gianfilippo Valentini, evidenzia il valore del Summit come momento di crescita e dialogo per tutto l’ecosistema calcistico, sottolineando l’importanza del supporto della Lega Serie A. La scelta di tenere l’evento all’Allianz Stadium sottolinea l’intenzione di rafforzare il ruolo di Torino come hub internazionale del calcio innovativo.
