Spalletti juve filosofia di gioco tra pragmatismo e bellezza

Contenuti dell'articolo

l’approccio di spalletti alla filosofia calcistica della juventus

Luciano Spalletti, nuovo allenatore della juventus, ha espresso chiaramente i principi guida della propria impostazione tattica e strategica. La sua visione si concentra sull’efficacia e sulla concretezza, mettendo in primo piano l’obiettivo di ottenere risultati piuttosto che puntare esclusivamente a un calcio estetico. Questo approccio riflette una concezione pragmatica, in linea con le esigenze delle squadre vincenti.

la priorità assoluta: la vittoria sul campo

Spalletti ha ribadito che, durante le competizioni, la verità si rivela nell’esito del risultato. La sua filosofia valorizza l’importanza di portare a casa i punti fondamentali, anche se ciò implica accettare una certa distrazione verso l’aspetto estetico del gioco. In sua visione, la vittoria può spesso dipendere anche dalla fortuna e dai rimpalli, ma l’essenziale è che il risultato della partita sia positivo.

il concetto di buon gioco e parole

Il tecnico ha sottolineato che il concetto di bel gioco non deve supplire alla necessità di vittoria. La ricerca di uno stile spettacolare può essere secondario rispetto all’obiettivo principale. Ha anche invitato i media e i tifosi a impegnarsi nel trovare un linguaggio più innovativo e meno vincolato alle definizioni tradizionali, affinché si possa favorire una rinnovata narrazione del calcio.

la sfida ai giornalisti e lo slogan “poi si parla di altro”

In un momento di maggiore introspezione, Spalletti si è rivolto direttamente alla stampa, evidenziando come sia importante superare le vecchie dicotomie tra “giochisti” e “risultatisti”. La sua sfida invita a una ricerca condivisa di nuove interpretazioni, in modo da favorire un dibattito più costruttivo e orientato ai fatti concreti.

Il tecnico ha concluso il suo intervento lasciando intendere che il focus principale deve rimanere sui risultati sportivi, lasciando da parte le polemiche e le discussioni teoriche, affermando: «Poi si parla di altro».

personaggi e ospiti

  • Luciano Spalletti
Scritto da wp_10570036