Spalletti juve rivoluzione tattica in difesa e ruolo per thuram

Le prime scelte tattiche di Luciano Spalletti alla Juventus
Con l’innesto di Luciano Spalletti alla guida della Juventus, si assiste a un cambio di strategia che mira a rivitalizzare la squadra in vista delle imminenti sfide di campionato e di Champions League. Il debutto ufficiale è previsto per la trasferta di Cremona, ma le prime decisioni sul piano tattico non si faranno attendere, con l’obiettivo di ottenere risultati concreti nel più breve tempo possibile.
Prime scelte di formazione e rivoluzione difensiva
La difesa a quattro come elemento di rottura
Spalletti si concentrerà inizialmente su una difesa a quattro, mossa che rappresenta un cambiamento rispetto al recente passato e che caratterizza il suo modo di interpretare il calcio. Kalulu sarà impiegato come esterno destro, mentre Cambiaso occuperà la corsia di sinistra. La coppia centrale sarà composta da Lloyd Kelly e Federico Gatti. In attesa del rientro di Bremer, questa soluzione garantirà un maggiore controllo del gioco e un approccio più offensivo.
Adottare questa disposizione permette di aumentare la pressione offensiva e di adottare un modulo più aggressivo, sempre tenendo conto delle condizioni fisiche dei singoli elementi.
Impatto sul centrocampo e sull’attacco
Centrocampo: punti fermi e varianti
Il modulo a quattro di Spalletti si tradurrà in un adattamento anche nella zona di centrocampo. Manuel Locatelli agirà come regista basso, ritenuto un elemento fondamentale per ricostruire il gioco e la manovra offensiva. La sua presenza sarà centrale nella nuova organizzazione tattica della squadra.
Il resto del reparto mediano potrà variare tra un 4-2-3-1, con Khephren Thuram come trequartista o mediano, oppure un più tradizionale 4-3-3. Nel caso di quest’ultima soluzione, Kenan Yildiz avrà maggiore libertà di muoversi e creare superiorità numerica sulla fascia sinistra.
Nel complesso, la formazione ideale prevede la presenza di Locatelli come punto di riferimento tra i due interni, affiancato da Thuram e Teun Koopmeiners.
Ruolo chiave dell’attacco
Per quanto riguarda la linea offensiva, l’attuale condizione di Jonathan David non soddisfa ancora le aspettative, così il favorito per la maglia da titolare diventa Vlahovic. Il centravanti serbo sarà il punto di riferimento principale, chiamato a guidare l’attacco e a concretizzare le occasioni create.
Intanto, David dovrà accelerare il suo percorso di adattamento per evitare di perdere spazio nella rotazione offensiva.
Personalità e giocatori principali
- Luciano Spalletti
- Kalulu
- Cambiaso
- Bremer
- Lloyd Kelly
- Federico Gatti
- Manuel Locatelli
- Khephren Thuram
- Kenan Yildiz
- Teun Koopmeiners
- Jonathan David
- Dusan Vlahovic
