Squalifica Baroni e multa alla Juventus: i risultati della decima giornata di serie a

Decisioni del Giudice Sportivo alla 10ª giornata di Serie A
Le recenti deliberazioni del Giudice Sportivo relative alla 10ª giornata di campionato di Serie A hanno portato a diverse sanzioni per calciatori, allenatori e club. Le principali decisioni includono squalifiche temporanee, ammende economiche e multe attribuite a società e supporter. Di seguito vengono analizzati i provvedimenti più rilevanti, con dettaglio sulle motivazioni e sui soggetti coinvolti.
squalifiche e fermo temporaneo dei giocatori
Stop ai calciatori per decisioni disciplinari
Due calciatori sono stati temporaneamente sospesi per motivi disciplinari. Christian Nahuel Ordonez del Parma è stato fermato dopo aver ricevuto una doppia ammonizione nel corso della recente partita. Ruslan Malinovskyi del Genoa è stato invece squalificato per aver totalizzato un cartellino giallo in una partita precedente, obbligando il giocatore a saltare la prossima gara.
Allontanamenti e sanzioni economiche ai singoli calciatori
Per quanto riguarda le sanzioni pecuniarie, si evidenzia la multa di 1.500 euro inflitta a Luca Ranieri, capitano della Fiorentina. La motivazione deriva dalla sua persona di comando in occasione di un’ammonizione rimediata durante una partita, considerata come comportamento di protesta.
sanzioni agli allenatori e membri dello staff tecnico
Proteste e comportamenti che determinano squalifiche
Le decisioni più dure interessano le panchine degli staff tecnici. Marco Baroni, allenatore del Torino, è stato squalificato per una giornata a causa di un comportamento critico e irrispettoso nei confronti delle decisioni arbitrali, manifestato durante il primo tempo del match. Stessa misura per Cristian Raimondi, collaboratore tecnico dell’Atalanta, che ha manifestato veemenza nel contestare gli arbitri al termine dell’incontro.
Inoltre, il Cesc Fabregas, allenatore del Como, è stato inserito nel registro dei diffidati.
ammende e multe alle società di Serie A
sanzioni finanziarie per comportamenti dei supporter e ritardi
Le società sono soggette a multe per comportamenti scorretti dei propri sostenitori o per ritardi nel rispetto delle tempistiche di gioco. La AC Milan è stata multata con 8.000 euro a causa di un ritardo di circa due minuti all’inizio di entrambi i tempi di gioco. La Cremonese ha ricevuto una multa di 4.000 euro per il lancio di due fumogeni da parte dei supporter durante una fase della gara.
La Juventus è stata multata di 2.000 euro per aver visto i propri sostenitori lanciare un petardo nel recinto di gioco. La motivazione ufficiale evidenzia che si tratta di una sanzione attenuata secondo l’articolo 29, comma 1, lettere b) del Regolamento di Giustizia Sportiva.
