Tether juve dal 11,5 al consigliere nel cda come il motto make juventus great again può diventare realtà

Il panorama delle strategie di governance nel calcio mediano si arricchisce di un elemento innovativo rappresentato dall’ingresso di una società di criptovalute nel consiglio direttivo di una delle squadre più prestigiose. Questo cambiamento introduce una nuova prospettiva, non solo in termini di partecipazione azionaria ma anche di orientamento strategico, con focus su progetti di innovazione digitale e sostenibilità economica.
l’ingresso di Tether nella gestione della Juventus
incremento della partecipazione societaria e incarico nel board
La società di stablecoin Tether ha aumentato la propria quota, attestandosi all’11,5% delle azioni di Juventus, consentendole di eleggere un rappresentante nel Consiglio di Amministrazione. La lista presentata comprende due candidate, con la preferenza che dovrebbe ricadere su Francesco Garino, un ortodontista torinese con grande passione bianconera. La figura scelta agirà da collegamento tra Tether e il club, con il supporto diretto del CEO della società, Paolo Ardoino.
obiettivi e visioni di Ardoino
Il CEO di Tether ha espresso chiaramente le sue ambizioni, con uno slogan di forte impatto come “Make Juventus Great Again”. In particolare, Ardoino mira a dare voce ai tifosi, promuovendo comunità più partecipative e introducendo modifiche statutarie per migliorare la rappresentanza delle minoranze. La volontà è di integrare le tecnologie digitali, come intelligenza artificiale e biotecnologie, nel contesto sportivo, con l’obiettivo di ridefinire i modelli di business del club.
sfide economiche e strategiche della società
la sostenibilità dal punto di vista finanziario
Nonostante le visioni futuristiche, il calcio italiano – e in particolare la Juventus – si trova a dover affrontare problemi di sostenibilità economica. La proprietà ha investito numerosi capitali, ma il club si trova sotto la lente di ingrandimento delle autorità, come dimostra il procedimento avviato dalla UEFA legato alle perdite finanziarie e alla gestione dei fondi.
La vera priorità rimane quindi il raggiungimento di un equilibrio finanziario che permetta di continuare a competere in modo competitivo e sostenibile. Giri di denaro esterni e ingenti investimenti rappresentano un elemento di innovazione, ma devono essere accompagnati da strategie di sostenibilità economica.
personaggi ed elementi principali
- Paolo Ardoino, CEO di Tether
- Francesco Garino, rappresentante candidato nel CdA