Tudor provoca il Verona Juve: lo sostiene anche la stampa e i vertici arbitrali

Critiche di Igor Tudor all’arbitraggio: analisi del pareggio tra Juventus e Verona
In seguito al pareggio ottenuto dalla Juventus contro l’Hellas Verona, si sono scatenate forti polemiche riguardo alla direzione di gara. La prestazione arbitrale ha suscitato numerose contestazioni da parte dell’allenatore della squadra bianconera, Igor Tudor, che ha espresso pubblicamente il proprio disappunto. Questo articolo analizza le principali accuse mosse dall’allenatore croato e la reazione dei media sportivi italiani.
Le principali contestazioni di Tudor sull’arbitraggio
Decisione sul rigore a favore del Verona
Tudor ha criticato duramente la decisione di assegnare un rigore ai veneti per un presunto tocco di mano di Joao Mario. Secondo l’allenatore, si tratta di una scelta ingiustificata e priva di fondamento: «Solo chi non ha mai praticato il calcio può ritenere che quel movimento costituisca un fallo». La sua posizione sottolinea come questa decisione abbia influenzato in modo decisivo l’andamento della partita, creando un risultato che giudica ingiusto.
Il mancato cartellino rosso a Orban
L’aspetto più controverso riguarda il comportamento dell’arbitro nei confronti di Orban, difensore del Verona. Tudor ha raccontato di aver avuto un confronto con l’arbitro durante l’intervallo, in cui gli è stato spiegato che il giallo mostrato al difensore era sufficiente perché il gesto non fosse considerato grave. Questa decisione è stata definita da Tudor come “una condotta violenta”, considerando anche la gomitata su Gatti. I commentatori sportivi condividono questa opinione, giudicando l’episodio come uno degli errori più evidenti della direzione arbitrale.
Reazione dei media sportivi italiani
Valutazioni negative sulla direzione di gara
I principali quotidiani sportivi hanno espresso unanime disappunto sulle decisioni arbitrali prese nel corso della partita. La Gazzetta dello Sport ha attribuito al direttore di gara, Rapuano, un punteggio molto basso, pari a 4,5, definendo la sua gestione “molto insufficiente”. Anche Tuttosport e Il Corriere dello Sport hanno manifestato critiche severe: i loro commenti si sono concentrati sull’errore evidente nel non sanzionare con il rosso Orban e sul ruolo del VAR.
Sintesi delle valutazioni mediatiche
- La Gazzetta dello Sport: punteggio 4,5 a Rapuano; definisce la direzione “una vera delusione”
- Tuttosport: critica per condotta violenta non sanzionata; ex arbitro Calvarese sottolinea gli errori grossolani
- Il Corriere dello Sport: attribuisce un voto pari a 5 a Rapuano e valuta negativamente il supporto del VAR
Tutti concordano nel ritenere che le decisioni prese abbiano compromesso l’equità della gara e rafforzano le accuse avanzate da Tudor contro una gestione arbitrale giudicata insufficiente.
Nomi ed ospiti coinvolti nella vicenda:- Tudor (allenatore Juve)
- Difensore Orban (Verona)
- Pallone Joao Mario (Juventus)
- L’arbitro Rapuano