Venezia juve: ultime notizie e anticipazioni sul match del penzo

Contenuti dell'articolo

Analisi della sfida tra Venezia e Juventus: risultato, cronaca e dettagli del match di fine stagione

La partita tra Venezia e Juventus, disputata nell’ultima giornata della Serie A 2024/25, ha rappresentato un momento decisivo per le ambizioni europee dei bianconeri. Con il quarto posto ancora in bilico, entrambe le squadre si sono affrontate con determinazione, offrendo spunti interessanti sia dal punto di vista tecnico che tattico. Di seguito vengono analizzati i momenti salienti dell’incontro, con particolare attenzione alle formazioni, alle azioni più significative e ai protagonisti principali.

andamento della partita: sintesi e moviola

Risultato finale: zero a zero

Il confronto tra Venezia e Juventus si è concluso con un pareggio senza reti, risultato che ha mantenuto invariati gli equilibri in classifica. La gara è stata caratterizzata da una buona intensità da parte di entrambe le formazioni, anche se l’efficacia offensiva non è stata all’altezza delle aspettative.

Momenti chiave e valutazioni arbitrarie

Le azioni più rilevanti sono state soggette a revisione tramite la moviola per verificare eventuali episodi controversi. La partita ha visto diversi tentativi offensivi da parte delle due squadre, ma nessuna delle occasioni create è riuscita a sbloccare il risultato.

formazioni e pre-partita: analisi tattica

Impostazioni previste prima del calcio d’inizio

Sono state anticipate alcune scelte strategiche importanti:

  • Nico González, uno dei giocatori chiave della Juventus, ha avuto occasione di affrontare il Venezia in numerose occasioni senza mai segnare contro questa squadra in Serie A (128 minuti complessivi). L’attaccante argentino potrebbe andare in rete per due incontri consecutivi per la prima volta dall’estate precedente.
  • La Juventus, nota per aver realizzato ben 11 gol su contropiede nel campionato attuale – seconda solo a club come Eintracht Francoforte e Liverpool – ha mostrato una notevole efficacia nelle ripartenze rapide.
  • Andrea Cambiaso, difensore con due assist stagionali all’attivo, punta a diventare il terzo difensore nella storia recente della Serie A a fornire almeno tre passaggi vincenti in quattro stagioni consecutive.
  • Weston McKennie, centrocampista statunitense, ha fornito assist differenti negli ultimi sei interventi offensivi, tutti destinati a diversi compagni di squadra.
  • Michele Di Gregorio, portiere titolare confermato anche nell’ultimo impegno stagionale.
  • Sulle fasce si prevedeva la presenza di Nico González e Cambiaso; quest’ultimo potrebbe essere arretrato sulla corsia destra dopo aver ricoperto ruoli diversi nelle ultime partite.
  • I trequartisti dietro a Kolo Muani sarebbero stati Yildiz e Conceicao, salvo variazioni dell’ultimo minuto.
  • Nella linea difensiva si ipotizzava una formazione composta da Alberto Costa, Kelly e Savona, considerando alcuni recuperi non al meglio ed assenze per squalifica.
  • A centrocampo rientrava dalla squalifica Thuram affiancando Locatelli; mentre in attacco Kolo Muani era preferito rispetto a Vlahovic che avrebbe potuto partire dalla panchina.
  • Tecnicamente l’allenatore Tudor aveva optato nuovamente per il modulo 3-4-2-1 dopo aver utilizzato il sistema diverso nell’ultima sfida interna contro l’Udinese.

le personalità presenti nel match

Sono stati numerosi i protagonisti che hanno contribuito alla dinamica del confronto:

  • Nico González
  • Kolo Muani
Scritto da wp_10570036