Verona juve: errori arbitrali di rapuano portano alla retrocessione in b

Verona-Juventus: le decisioni arbitrali di Rapuano e le conseguenze per il direttore di gara
Le recenti polemiche riguardanti l’arbitraggio durante la partita tra Verona e Juventus hanno evidenziato gravi errori commessi dal direttore di gara, Rapuano. Le decisioni prese in campo hanno influenzato significativamente l’andamento dell’incontro, portando a sanzioni disciplinari nei confronti del fischietto. Questo articolo analizza gli episodi chiave che hanno determinato le conseguenze per l’arbitro e i provvedimenti adottati dai vertici dell’AIA.
Gli episodi controversi durante la partita
Il rigore concesso alla Juventus
Uno dei punti più discussi riguarda il calcio di rigore assegnato ai bianconeri, causato da un presunto tocco di braccio di Joao Mario. La dinamica dell’episodio è stata definita “molto particolare” e, secondo molte analisi post-gara, si ritiene che tale decisione potesse essere evitata. La valutazione ha suscitato critiche poiché ha penalizzato in modo evidente la squadra allenata da Igor Tudor.
La mancata espulsione di Orban
L’altro episodio centrale riguarda la mancata sanzione disciplinare nei confronti di Orban, che avrebbe dovuto ricevere un cartellino rosso diretto per una gomitata rivolta a Federico Gatti. Si tratta di un intervento considerato violento e potenzialmente pericoloso, che avrebbe meritato una sanzione severa. La decisione dell’arbitro in campo e del VAR nel non intervenire ha sollevato forti contestazioni.
Le ripercussioni ufficiali sulla carriera arbitrale
Sospensione e trasferimento in Serie B
A seguito delle valutazioni negative sulle proprie performance, i vertici dell’AIA hanno deciso di punire Rapuano. Il direttore di gara sarà temporaneamente sospeso dai compiti nelle competizioni principali e assegnato a incarichi nella serie cadetta, come confermato dalla comunicazione ufficiale.
Decisione dei vertici arbitrali
Gianluca Rocchi, designatore degli arbitri, insieme agli altri responsabili, ha riconosciuto gli errori commessi durante il match. La scelta di sospendere Rapuano rappresenta un chiaro segnale della volontà dell’organizzazione di mantenere elevati standard qualitativi negli incontri ufficiali.
Membri coinvolti nell’incarico arbitrale del match
- Rapuano: arbitro principale responsabile delle decisioni contestate
- Sala VAR: coinvolta nelle valutazioni sugli episodi chiave ma giudicata insufficiente nella gestione degli eventi cruciali
- Zonale Arbitrale: coinvolto nel coordinamento generale delle operazioni arbitrarie durante la partita