Vlahovic all’Al Hilal: storia di attaccanti di successo nella Saudi Pro League

Contenuti dell'articolo

Il mercato calcistico internazionale sta vivendo una trasformazione significativa, in particolare per quanto riguarda le scelte dei giocatori di alto livello. La crescente attrattiva della Saudi Pro League, grazie a offerte economiche senza precedenti, sta portando numerosi talenti a considerare il trasferimento in Arabia Saudita anche nel pieno della loro carriera. Questo fenomeno coinvolge calciatori di spicco e rappresenta un cambio di paradigma rispetto alle logiche tradizionali del calcio europeo.

la crescita della Saudi Pro League e il ruolo dei giocatori di prima fascia

trasferimenti di calciatori nel “prime” in Arabia Saudita

Nel recente passato, la scelta di trasferirsi in Arabia Saudita era spesso associata a calciatori ormai vicini al tramonto della carriera. Oggi, invece, si assiste a un nuovo trend: giocatori ancora nel pieno della maturità sportiva decidono di affrontare questa sfida economica. La Saudi Pro League si è evoluta da destinazione per veterani a vera e propria meta per talenti emergenti o affermati che desiderano consolidare la propria posizione economica.

alcuni esempi emblematici dei trasferimenti recenti

Tra i casi più significativi spiccano quelli di alcuni campioni che hanno scelto l’Arabia Saudita per motivi legati principalmente all’offerta finanziaria:

  • Sergej Milinkovic-Savic: nel 2023 ha lasciato la Lazio per approdare all’Al-Hilal con un contratto da circa 20 milioni di euro netti annui. La sua cessione è stata accompagnata da una proposta complessiva da 40 milioni di euro per il cartellino.
  • Ruben Neves: capitano del Wolverhampton, ha optato per l’Al-Hilal e ha firmato un accordo con uno stipendio stimato tra 15 e 18 milioni di euro all’anno. La società saudita ha versato circa 55 milioni di euro nelle casse del club inglese.
  • Gabri Veiga: giovane talento del Celta Vigo, a soli 21 anni ha scelto l’Al-Ahli con un ingaggio superiore ai 12 milioni di euro netti annuali, lasciando presagire come anche i giovani possano essere attratti da questa nuova frontiera economica.

L’evoluzione delle strategie sportive ed economiche nel calcio internazionale

L’impatto sul mercato dei talenti e le prospettive future

I precedenti citati dimostrano come il salto economico offerto dall’Arabia Saudita possa influenzare le decisioni più strategiche dei calciatori. La possibilità di ricevere ingaggi molto superiori rispetto alle offerte europee rende questa destinazione sempre più appetibile anche per chi è ancora nel pieno della carriera. Questa tendenza sta modificando gli equilibri tradizionali e potrebbe continuare ad amplificarsi nei prossimi anni.

ipotetico scenario riguardo a Vlahovic

Nell’ambito delle trattative attorno alla Juventus, si fa sempre più concreta l’ipotesi che Dusan Vlahovic possa trasferirsi all’Al-Hilal. Per convincere il centravanti serbo, le proposte economicamente competitive prevedrebbero un ingaggio superiore ai 25-30 milioni di euro netti annui, raddoppiando o triplicando lo stipendio attuale. La trattativa potrebbe prevedere anche una cifra importante per il cartellino, ma l’aspetto decisivo resta la proposta economica capace di cambiare radicalmente la vita dell’attaccante.

Sono molti gli aspetti che confermano come il potere finanziario stia spostando gli equilibri del calcio mondiale verso l’Arabia Saudita. La scelta dei protagonisti più importanti non è più solo dettata dalle ambizioni sportive ma anche dalla possibilità di ottenere condizioni contrattuali senza precedenti.


Personaggi principali menzionati:
– Sergej Milinkovic-Savic
– Ruben Neves
– Gabri Veiga

Scritto da wp_10570036