Vlahovic e la Juve il rilancio di Spalletti e le prospettive future

il possibile reintegro di dusan vlahovic nella juve sotto la guida di spalletti
Le recenti dichiarazioni di Luciano Spalletti hanno acceso l’attenzione sulla possibilità di un nuovo ruolo per Dusan Vlahovic all’interno della Juventus. La strategia del tecnico toscano si basa su una apertura concreta, che si configura come un punto di partenza per costruire un rapporto lavorativo nuovamente solido e produttivo con il centravanti serbo. La situazione attuale si presenta come una fase di riqualificazione, sostanzialmente da impostare partendo dalle prestazioni recenti del calciatore.
le parole di spalletti e la gestione di vlahovic
Durante la conferenza stampa di presentazione, Spalletti ha chiarito che non ci sono state imposizioni da parte del dirigenza sulla gestione del reparto offensivo. Ha sottolineato che la sua attenzione si concentra esclusivamente sull’impatto in campo e sulle risposte che i giocatori danno durante le partite. La performance di Vlahovic nell’ultima gara contro l’Udinese è stata interpretata come un segnale positivo, che potrebbe indicare un suo ritorno in squadra con un ruolo di rilevanza.
l’importanza della prestazione di vlahovic contro l’udinese
Nel dettaglio, il ritorno da titolare del centravanti serbo ha portato a una prestazione convincente: ha segnato su rigore, dimostrando presenza e voglia di lottare per la maglia. La standing ovation ricevuta dall’Allianz Stadium ha rappresentato un importante segno di approvazione. Per Spalletti, questo comportamento chiaro e motivato rappresenta un fondamentale punto di ripartenza nella sua valutazione complessiva sul calciatore. La nuova apertura va letta come un chiaro segno di fiducia, che potrebbe tradursi in un coinvolgimento più continuo di Vlahovic nel progetto tecnico.
lo scenario futuro e le prospettive di rilancio
Il rapporto di Vlahovic con la Juventus ha vissuto fasi diverse: con Tudor ai vertici, il calciatore si trovava ai margini, spesso escluso dai titolari. La gestione di Spalletti, nota per l’abilità nel valorizzare centravanti come Dzeko e Osimhen, lascia intravedere la possibilità di una ripresa del ruolo. La possibilità di un addio anticipato a gennaio si è ridimensionata, mentre il focus principale si sposta sulla capacità di Vlahovic di mantenere alta la motivazione e di riproporsi come figura di spicco.
gli ospiti e i nomi coinvolti
- Luciano Spalletti

