Vlahovic lascia la Juve: la richiesta del bomber a Comolli

Le dinamiche legate al futuro di Dusan Vlahovic rappresentano uno dei temi più caldi nel panorama calcistico italiano. La Juventus si trova ad affrontare una fase di incertezza riguardo alla permanenza del suo attaccante serbo, coinvolto in questioni sia sportive che economiche. La volontà della società di fare chiarezza si concretizzerà con un incontro diretto tra le parti, che potrebbe determinare le prossime mosse sul mercato e il destino del centravanti.
lo stato attuale della situazione di Vlahovic alla Juventus
le tensioni interne e il ruolo di Damien Comolli
La presenza di Dusan Vlahovic nel progetto juventino è ormai sotto scrutinio, con segnali che indicano una possibile distanza tra il giocatore e la dirigenza. Il neo direttore generale Damien Comolli sta cercando di gestire la delicata situazione con cautela, evitando decisioni affrettate fino a quando non avrà un quadro più chiaro attraverso un confronto diretto con l’attaccante. Un incontro faccia a faccia, previsto nei prossimi giorni, potrebbe rappresentare il momento decisivo per definire il futuro del calciatore.
le questioni economiche come elemento centrale
Sul tavolo delle trattative si inserisce principalmente una complessa questione finanziaria. Vlahovic percepisce un ingaggio netto di circa 12 milioni di euro all’anno, cifra considerata troppo elevata dal club bianconero. La proposta avanzata da Comolli prevede un ridimensionamento a circa 6 milioni più bonus, richiesta che il giocatore ha respinto. Questa divergenza rende improbabile un rinnovo alle sue condizioni attuali, portando la Juventus a valutare altre soluzioni, tra cui una possibile cessione.
possibili scenari e ipotesi sul futuro dell’attaccante
differenze sul contratto e opzioni di trasferimento
Senza un accordo sulla revisione dello stipendio, si prospetta sempre più concretamente l’ipotesi di una partenza. Tra le destinazioni più interessate emerge il Fenerbahçe, che ha manifestato interesse concreto offrendo una cifra importante. Altre piste percorribili includono anche i club come il Milan e l’Atletico Madrid. La valutazione della Juventus si aggira intorno ai 30 milioni di euro, cifra ritenuta sostenibile considerando anche la possibilità che il contratto scada nel 2026 senza rinnovo.
L’importanza del confronto diretto tra Comolli e Vlahovic
L’esito delle prossime settimane dipenderà molto dal dialogo tra le parti: se Vlahovic manterrà ferme le sue richieste economiche, sarà difficile per la Juventus trovare alternative senza cedere l’attaccante. In caso contrario, si apriranno spazi per negoziazioni o addirittura per la cessione definitiva, con conseguenze importanti sia sul mercato sia sulla rosa juventina.
- Dusan Vlahovic
- Damien Comolli (Direttore Generale Juventus)