Vlahovic rifiuta il Napoli: retroscena clamoroso sullo scambio con Osimhen

Contenuti dell'articolo

Vlahovic e la Juventus: un retroscena che scuote il mercato

Il panorama del calciomercato italiano si arricchisce di una vicenda intricata e ricca di tensioni, incentrata sulla figura di Dusan Vlahovic. Le ultime indiscrezioni rivelano un episodio che potrebbe avere ripercussioni significative sulle strategie della Juventus, coinvolgendo anche il Napoli. Questo approfondimento analizza i dettagli di una situazione complessa, evidenziando le mosse del giocatore e le reazioni della società bianconera.

il rifiuto di vlahovic e lo scenario dello scambio con osimhen

una proposta di mercato naufragata

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, la dirigenza juventina aveva pianificato una grande operazione di mercato con il Napoli. L’obiettivo era uno scambio tra Dusan Vlahovic e il centravanti nigeriano Victor Osimhen. La proposta prevedeva un trasferimento del calciatore serbo a Napoli, accompagnato da un conguaglio economico a favore degli azzurri. Questa strategia è stata bloccata dal netto rifiuto del giocatore, che ha deciso di non considerare l’offerta.

le motivazioni dietro al rifiuto e le conseguenze per la juve

L’atteggiamento di Vlahovic conferma l’intenzione di restare a Torino fino alla naturale scadenza del contratto prevista per giugno 2026. Tale scelta permette al calciatore di percepire un ingaggio annuo molto elevato, pari a circa 12 milioni di euro netti, e poi liberarsi a parametro zero. Questa decisione sta generando forte irritazione nel club, che vede sfumare una possibile plusvalenza considerando il valore stimato oltre i 70 milioni.

la strategia del serbo e i rischi per la juve

il piano di permanenza e le implicazioni economiche

L’opzione preferita da Vlahovic appare chiara: mantenere il contratto attuale fino alla sua naturale scadenza senza accettare offerte esterne. Questa scelta comporta un vantaggio economico diretto per il giocatore ma crea problemi alla società bianconera, che rischia di perdere un patrimonio importante senza ottenere alcun ritorno economico immediato.

l’arrivo di david e lo scenario “separato in casa”

Nell’ambito delle strategie offensive, la Juventus ha già ufficializzato l’ingaggio dell’attaccante canadese Jonathan David. La presenza contemporanea dei due attaccanti crea una situazione complicata: con David già inserito nel progetto tecnico, la posizione di Vlahovic si fa sempre più difficile. Se continuerà a respingere ogni proposta di trasferimento o rinnovo, si prospetta uno scenario in cui potrebbe essere relegato ai margini della rosa nella prossima stagione.

  • Dusan Vlahovic
  • Victor Osimhen
  • Nathaniel Chalobah (Juventus)
  • Jonathan David (Juventus)
Scritto da wp_10570036