Xhaka centrocampista svizzero-kosovaro: carriera e ruolo per il centrocampo di Tudor

Profilo e carriera di Granit Xhaka: il centrocampista svizzero tra club europei e interessi di mercato
Nel contesto del calciomercato in fermento, si intensificano le trattative per rafforzare le squadre di alto livello in vista della stagione 2025/26. Tra i nomi più discussi emerge quello di Granit Xhaka, centrocampista svizzero attualmente impegnato con il Bayer Leverkusen. La sua esperienza internazionale e le qualità tecniche lo rendono un profilo molto appetibile, con diverse big europee che ne valutano l’acquisto. Questo articolo analizza la sua biografia, il percorso professionale e le possibilità future, con particolare attenzione alle voci di mercato che lo vedono come possibile rinforzo per la Juventus.
Origini e formazione: il percorso di Xhaka tra Svizzera e Europa
Nato a Basilea nel settembre del 1992, Granit Xhaka ha radici profondamente legate alla storia della sua famiglia, costretta a lasciare il Kosovo a causa dei conflitti nella Jugoslavia degli anni ’90. Arrivato in Svizzera, ha iniziato la sua carriera calcistica nel settore giovanile del Basilea, dove si è sviluppato fino al 2012. Successivamente, ha trasferito le sue competenze in Germania, vestendo i colori del Borussia Monchengladbach. Con questa squadra ha affrontato importanti competizioni europee, inclusa la Champions League nel 2015.
dalla Bundesliga all’Inghilterra: il grande salto europeo
Nel 2016, Xhaka è stato acquistato dall’Arsenal, lasciando la Bundesliga per approdare nella Premier League con un investimento di circa 45 milioni di euro. Con i Gunners ha trascorso sette stagioni caratterizzate da prestazioni spesso decisive, consolidando un ruolo da protagonista nel centrocampo londinese. Nel corso degli anni ha dimostrato capacità tecniche elevate e una forte presenza fisica.
Le tappe recenti e gli interessi delle grandi squadre europee
Dopo aver vissuto esperienze significative tra Inghilterra e Germania, Xhaka è stato vicino a diversi trasferimenti. Nel 2021 si era ipotizzato un suo passaggio alla Serie A con la Roma; Arteta lo ha convinto a rinnovare il contratto con l’Arsenal. Nella stagione successiva si è trasferito al Bayer Leverkusen, contribuendo alla conquista dello storico scudetto tedesco come protagonista assoluto. L’interesse del Milan si era manifestato nelle ultime settimane, ma alla fine l’affare non si è concretizzato a favore dei rossoneri.
xhaka: caratteristiche tecniche e ruolo tattico
Xhaka è un mediano mancino dotato di assist precisi e capacità balistiche notevoli. È riconosciuto come uno specialista nei piazzati ed eccelle nel fraseggio rapido e nello sviluppo dell’azione offensiva dalla mediana. La sua esperienza internazionale – sia con club che con la nazionale elvetica – rappresenta un valore aggiunto importante per qualsiasi squadra ambiziosa.
Prospettive future: Xhaka può essere il rinforzo ideale per la Juventus?
L’interesse della Juventus verso Xhaka sembra basarsi sulle sue qualità tecniche e sulla forte personalità in campo. Potrebbe rappresentare una valida alternativa o complemento al centrocampo bianconero anche in considerazione dell’eventuale partenza di altri giocatori chiave come Douglas Luiz. La sua versatilità tattica e l’esperienza internazionale fanno pensare che possa integrarsi perfettamente negli schemi di Tudor.
Personaggi principali coinvolti nelle trattative o presenti nell’ambiente:
- Granit Xhaka
- Tudor (allenatore Juventus)
- Aziende calcistiche coinvolte: Bayer Leverkusen, Arsenal, Borussia Monchengladbach
- Squadre italiane interessate: Juventus (potenziale futuro club)
- Membri dello staff tecnico ed agenti coinvolti nelle negoziazioni