Juve inter live: analisi degli episodi dubbi del match

Contenuti dell'articolo

analisi dettagliata della sfida tra juve e inter: episodi chiave e decisioni arbitrali

La partita tra Juventus e Inter disputata durante la terza giornata del campionato di Serie A 2025/26 ha suscitato numerosi dibattiti, soprattutto riguardo a alcune decisioni arbitrali e episodi controversi. In questa analisi, vengono approfonditi gli eventi più discussi, con particolare attenzione alle azioni soggette a moviola e alle valutazioni degli arbitri.

contesto della partita e ruolo degli ufficiali di gara

L’incontro è stato diretto dall’arbitro Colombo di Como, coadiuvato dagli assistenti Peretti e Perrotti. La quarta ufficiale era l’arbitro Bonacina, mentre il VAR è stato gestito dall’arbitro Mazzoleni, con il supporto dell’arbitro Abisso. Questo assetto ha contribuito a garantire un monitoraggio puntuale delle azioni più delicate.

episodi principali sotto analisi

inizio della partita e prime fasi

Al minuto 6, un intervento ritenuto ruvido di Bremer su Lautaro Martinez non ha portato all’assegnazione di un cartellino giallo, anche se la dinamica ha sollevato discussioni. Dopo pochi minuti, al minuto 13, la Juventus sblocca il risultato grazie a una combinazione da corner: Locatelli tocca per Bremer che mette in mezzo per Kelly, il quale conclude con un tocco preciso di piatto. Il gol viene considerato valido.

episodi controversi e decisioni disciplinari

  • Al minuto 19, Colombo invita Kelly a moderare le proteste dopo aver fermato Lautaro con una manata; nessuna ammonizione in questa occasione.
  • A metà primo tempo (minuto 25), si verifica un tentativo di contropiede dell’Inter fermato da fallo su Vlahovic; nessun cartellino assegnato.
  • Il minuto 30 segna il pareggio nerazzurro: cross di Carlos Augusto che trova Calhanoglu in area; tiro preciso che batte Di Gregorio. Gol regolare.
  • A seguire, al minuto 32, viene ammonito Koopmeiners per un intervento in ritardo su Dumfries.
  • Sul finale del primo tempo (38′), la Juventus torna avanti grazie a uno spettacolare tiro angolato di Yildiz: Sommer non può intervenire. Gol regolare anche qui.

seconda frazione e momenti decisivi

Dopo l’intervallo si assiste ad altri episodi importanti:

  • A metà secondo tempo (minuto 65), ancora l’Inter agguanta il pareggio con una torre di Zielinski che serve Calhanoglu in area; conclusione precisa che supera Di Gregorio. Gol valido.
  • I nerazzurri avanzano nel punteggio al minuto 75 grazie a Thuram, che colpisce di testa su calcio d’angolo battuto da Dimarco. Gol regolare.
  • Poco dopo (82′), la Juventus reagisce con un grande colpo di testa di Thuram su calcio piazzato di Yildiz: rete celebrata con entusiasmo dai tifosi allo Stadium.
  • Anche Mkhitaryan riceve un cartellino giallo al minuto 85 per un fallo duro ai danni di Kalulu.
  • Nell’ultimo quarto d’ora (minuto 91), Adzic firma una rete spettacolare dalla distanza che porta i bianconeri sul punteggio finale di 4-3, regalando ai supporter una vittoria emozionante in una partita ricca di colpi di scena.

personaggi principali coinvolti nella sfida

  • Arbitri: Colombo, Peretti, Perrotti, Bonacina, Mazzoleni (VAR), Abisso (supporto VAR)
  • Tifosi e pubblico: presenti numerosi allo Stadium per assistere a questa emozionante sfida tra due grandi protagoniste del calcio italiano

L’evento ha dimostrato come le decisioni arbitrali possano influenzare profondamente l’andamento delle partite più combattute del massimo campionato nazionale. La presenza costante delle tecnologie come il VAR contribuisce alla trasparenza delle valutazioni sui momenti più delicati della gara.

Scritto da wp_10570036