Sosta nazionali 2026: novità storica annunciata dalla FIFA

Contenuti dell'articolo

rinvio delle soste internazionali: la rivoluzione del calendario calcistico dal 2026

Nel panorama del calcio internazionale si apre una nuova fase con l’introduzione di un sistema di pause più estese e organizzate, destinato a modificare profondamente il modo in cui vengono pianificate le attività delle nazionali e dei club. La FIFA ha annunciato un’importante riforma che interesserà le finestre di sosta dedicate alle rappresentative nazionali, portando a una gestione più efficiente degli impegni e alla riduzione dello stress per giocatori e staff tecnici.

la “super sosta” delle nazionali: caratteristiche principali

una finestra unica di tre settimane

A partire dal 2026, le tradizionali pause di settembre e ottobre saranno unite in un’unica, lunga finestra temporale. Questa avrà una durata complessiva di circa quindici giorni, dal 21 settembre al 6 ottobre, durante i quali tutte le nazionali disputeranno quattro incontri ufficiali. La pausa di novembre rimarrà invariata rispetto al passato.

obiettivi e benefici della riforma

riduzione dei viaggi e miglioramento delle condizioni dei calciatori

La modifica nasce dalla necessità di alleggerire un calendario sempre più congestionato, con l’intento di diminuire i viaggi intercontinentali che comportano affaticamento e rischio d’infortuni. Con questa nuova struttura, si mira anche a garantire ai tecnici un periodo più ampio per lavorare con i propri gruppi, simile a un ritiro prolungato.

vantaggi per i club europei

Società come la Juventus e altri grandi club europei trarranno beneficio da questa riforma. Disporre di una singola, lunga pausa autunnale consentirà una programmazione più efficace dell’attività atletica e una gestione ottimizzata delle energie dei giocatori, evitando interruzioni frequenti e ravvicinate.

impatti sulla programmazione sportiva

Con questa innovazione si prevede un miglior equilibrio tra impegni internazionali e attività dei club professionisti. La “super sosta” rappresenta il primo passo verso un calendario calcistico più sostenibile, volto a tutelare la salute dei protagonisti principali del gioco: i calciatori.

Personaggi principali coinvolti:
  • Membri della FIFA
  • Commissari tecnici delle nazionali
  • Dirigenti dei club europei come Juventus
  • Staff medici e preparatori atletici
Scritto da wp_10570036