Mano kelly episodio chiarito dai giornali: parata o rigorino? tanti dubbi da risolvere

Contenuti dell'articolo

Decisioni arbitrali nel match tra Juventus e Borussia Dortmund: analisi dell’episodio controverso

Il confronto tra Juventus e Borussia Dortmund ha visto protagonisti non solo le squadre sul campo, ma anche numerose polemiche legate alle decisioni dell’arbitro. Un episodio in particolare ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e dei tifosi, sollevando discussioni sulla corretta interpretazione delle azioni di gioco e sull’utilizzo del VAR.

Il rigore assegnato nel secondo tempo: i dettagli dell’intervento

Durante la fase cruciale del match, si è verificato un intervento che ha diviso opinioni. Il difensore della Juventus, Kelly, si è trovato coinvolto in uno scontro con l’attaccante del Borussia Dortmund, Guirassy. In questa situazione, Kelly ha esteso il braccio destro per contrastare l’avversario. Il pallone è terminato direttamente sul suo bicipite, creando un dubbio sulla natura dell’azione.

Dopo aver consultato il VAR, l’arbitro Letexier ha deciso di concedere un calcio di rigore al team tedesco. La sua motivazione ufficiale lo ha definito come una “parata”, anche se molti esperti hanno ritenuto che si trattasse più di un errore involontario piuttosto che di una volontaria intenzione di commettere fallo.

Le critiche alla decisione e il dibattito sul regolamento

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, questa scelta è stata qualificata come un “rigorino”, ovvero una decisione che appariva troppo lieve per giustificare un penalty. La posizione del braccio di Kelly durante l’intervento era molto vicina al corpo e il movimento naturale sembrava più quello di un tentativo di recupero piuttosto che di una volontà deliberata di bloccare il pallone con la mano.

L’episodio ha generato forti reazioni pubbliche, alimentando il dibattito sulla corretta interpretazione dei falli di mano in area e sull’affidabilità del VAR nelle decisioni arbitrarie più controverse. Molti sostenitori ritengono che non ci fossero gli estremi per assegnare il rigore in questa circostanza.

Impatto sull’andamento della partita

La decisione arbitrale ha avuto conseguenze dirette sul risultato finale: il Borussia Dortmund ha approfittato della concessione del penalty per portarsi in vantaggio contro la Juventus. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più discussi della gara ed evidenzia le complessità legate all’applicazione delle regole nel calcio moderno.

Personaggi principali coinvolti nell’episodio

  • Kelly: difensore della Juventus coinvolto nell’intervento controverso
  • Guirassy: attaccante del Borussia Dortmund protagonista dell’azione fallosa
  • L’arbitro Letexier: ufficiale designato alla gestione della partita e decisore finale sull’episodio VAR
  • Addetti al VAR: responsabili della revisione video dell’azione contestata
  • Tifosi e analisti sportivi: figure coinvolte nel dibattito pubblico sulla correttezza della decisione arbitrale
Scritto da wp_10570036