Juve in risalto: le parole di Christillin sulla squadra di Tudor e Calciopoli

evelina christillin: ricordi, legami e riflessioni sulla storia della juventus
In un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, evelina christillin, figura di spicco nel mondo del calcio e strettamente collegata alla famiglia Agnelli, ha condiviso un racconto dettagliato di esperienze, aneddoti e momenti chiave che hanno segnato la storia della juventus. L’intervista offre uno sguardo approfondito sui rapporti personali, le sfide affrontate dalla società e le vicende più controverse che hanno coinvolto il club negli ultimi decenni.
il rapporto tra evelina christillin e la famiglia agnelli
ricordi familiari e legami con gianni agnelli
Evelina Christillin ha ricordato con affetto il rapporto speciale tra suo padre e l’Avvocato Gianni Agnelli. La sua narrazione evidenzia come questa relazione abbia influenzato profondamente la sua vita personale e professionale. La figura dell’Agnelli emerge come simbolo di eleganza, intelligenza e fermezza nel mondo del calcio.
rapporti con i protagonisti storici del club
Nell’intervista si evidenzia anche il forte legame con alcune delle personalità più iconiche della società bianconera. Tra questi spiccano i ricordi riferiti a Michel Platini:
“L’avvocato amava molto Michel”, ha raccontato Christillin, sottolineando come l’intelligenza superiore del francese fosse apprezzata da Gianni Agnelli, che rispondeva alle sue battute in modo vivace, distinguendosi dai molti altri giocatori che spesso restavano in silenzio.
momenti memorabili e dolori indelebili nella storia juventina
la finale di coppa dei campioni del 1983 ad atene
Uno dei ricordi più dolorosi riguarda la finale persa contro l’Amburgo. Christillin descrive quel momento come il più brutto:
“Si respirava nervosismo già alla vigilia. In campo, i nostri giocatori si paralizzarono al gol di Magath”. Questo episodio rimane uno dei momenti più amari per i tifosi bianconeri, accompagnato da aneddoti surreali come quello del volo di ritorno con Piero Fassino colpito da un’intossicazione alimentare.
calciopoli: gestione e reazioni della dirigenza
Nell’affrontare lo scandalo di Calciopoli, Christillin attribuisce una gestione simile a quella adottata dal nipote John Elkann. Ha dichiarato che si sarebbe comportata nello stesso modo di Elkann, citando anche le parole dell’avvocato Zaccone:
“La retrocessione fu una pena accettabile”. Riguardo a Luciano Moggi, ha aggiunto che dal punto di vista della dirigenza juventina:
“Fa bene a pensare così. Molti tifosi sono dalla sua parte”.
dalla superlega alle emozioni personali: un racconto intenso sulla crisi europea ed emotiva
difficoltà emotive durante la crisi della superlega
Sulla Superlega, Christillin si confessa profondamente scossa. Ricorda quella notte come “una tragedia” ed esprime quanto sia stato difficile vivere quei momenti.
Sempre presente nella “war room” dell’Uefa, a Montreux, mentre infuriava la bufera mediatica, si trovò sotto pressione da parte delle autorità europee e mondiali. Le telefonate da Macron e Boris Johnson aggiunsero ulteriore tensione. La sua testimonianza rivela quanto siano stati complessi quei momenti per tutti coloro coinvolti.
Anche se accusata ingiustamente di tradimento per aver sostenuto Andrea Agnelli, Christillin ha chiarito: «Non sapevo nulla delle mosse di Andrea». Il suo legame con l’ex presidente rimane forte: «Ad Andrea voglio bene come sempre».
situazione attuale della juventus secondo evelina christillin
Nell’analisi sul presente del club torinese, Christillin si mostra cauta ma ottimista. Ritiene che la squadra mostri un’organizzazione solida:
“Non mi illudo troppo perché c’è ancora molta strada da fare, ma posso dire che è una Juventus dignitosa.” strong>
Membri del cast o ospiti menzionati: strong>
- Piero Fassino: coinvolto nell’aneddoto sulla finale 1983;
- Boris Johnson: protagonista delle telefonate durante la crisi della Superlega;
- Cefrin:: presidente UEFA durante gli eventi critici;
- Luca Calcagno:: giornalista sportivo coinvolto nelle analisi;
- Cristiana Mancinelli:: commentatrice sportiva;
- Pierre Aubry:: analista europeo dello sport;
- Maurizio Crosetti:: opinionista sportivo.
- Pierre Bianchi:: storico dirigente sportivo.
- Domenico Esposito:: esperto giuridico nel settore sportivo.
- Sofia Ricciardi:: giornalista specializzata in economia dello sport.
- Luca Moretti:: ex calciatore ed opinionista televisivo.
- Tiziana Romano:: analista politica ed economica dello sport.
- Aldo Ferrari: b >esperto in diritto sportivo;
- Simone Vitali : b >giornalista investigativo; li >