Braccio di joao mario, l’analisi di marelli sull’episodio verona-juve

Analisi dell’episodio di Verona-Juventus: il dibattito sul rigore e le interpretazioni arbitrali
Una decisione controversa durante la partita tra Verona e Juventus ha acceso un intenso confronto tra gli addetti ai lavori. L’episodio riguarda un calcio di rigore concesso al Verona nel finale del primo tempo, che ha riaperto le sorti della gara. L’analisi dell’ex arbitro Luca Marelli, trasmessa in diretta su DAZN, ha sollevato numerosi dubbi sulla correttezza della decisione arbitrale, andando contro l’opinione prevalente.
Il commento di Luca Marelli sull’episodio controverso
Le parole di Marelli sulla dinamica del contatto
Marelli ha evidenziato come ci fosse stato un tocco di braccio da parte di Joao Mario, che aveva causato la deviazione del pallone. Secondo l’ex arbitro, questa azione si è verificata mentre il braccio era in una posizione naturale, chiuso verso il corpo, e non in una postura che avrebbe potuto aumentare il volume corporeo.L’elemento determinante secondo Marelli riguarda la vicinanza tra il pallone e il difensore: il pallone è stato deviato da un giocatore del Verona molto vicino a Joao Mario, rendendo impossibile prevedere la traiettoria e ritrarre tempestivamente il braccio.
dettaglio sulla dinamica dell’azione arbitrale
La posizione del pallone e la reazione di Joao Mario
Sulla base delle ricostruzioni, il pallone ha toccato prima un giocatore veronese a distanza ravvicinata, provocando una deviazione improvvisa. Questo aspetto rende difficile per Joao Mario anticipare l’arrivo del pallone e adottare una postura corretta.
Marelli ha sottolineato come l’intervento sia avvenuto con un movimento naturale e congruo rispetto alla posizione del corpo. La combinazione di questi fattori avrebbe dovuto portare a una valutazione differente da parte dell’arbitro.
Implicazioni della decisione arbitrale e dibattito pubblico
La scelta di concedere il penalty, dopo aver richiamato l’arbitro al monitor (OFR), rappresenta una decisione molto severa che ha influenzato significativamente l’esito della partita. Questa decisione ha permesso all’Hellas Verona di ottenere un pareggio insperato ed è oggetto di discussione tra esperti e tifosi.
Nelle analisi degli esperti presenti:- Luca Marelli – ex arbitro internazionale