Verona Juve pagelle: top e flop del primo tempo

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata delle valutazioni dei protagonisti nel match Verona Juventus

Una panoramica completa sulle prestazioni dei calciatori coinvolti nella sfida tra Verona e Juventus, disputatasi durante la quarta giornata di Serie A 2025/26. Le pagelle forniscono un quadro preciso delle performance individuali, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento di ciascun atleta.

Valutazioni dei portieri e della linea difensiva

portiere Di Gregorio

Voto: 6,5. Riconosciuto per due interventi decisivi nel secondo tempo, uno su Orban e l’altro su Frese. Nonostante alcune uscite a vuoto, il suo contributo è stato fondamentale nel mantenere viva la reattività della squadra in una fase complessa del match.

difensori principali

  • Kalulu: voto 5. La prima frazione si distingue per una buona tenuta difensiva, mentre la ripresa mostra difficoltà nel contenere Orban. Un gol annullato a Serdar evidenzia le sue lacune in marcatura.
  • Gatti: voto 5. Partenza negativa caratterizzata da un’ammonizione ingenua e un retropassaggio rischioso. La sua performance complessiva risente dell’aggressività degli avversari e della mancanza di riferimenti chiari in campo.
  • Kelly: voto 6. Considerato il migliore tra i difensori, si distingue per senso della posizione e capacità di lettura anticipata delle azioni avversarie, anche se non immune da errori in marcatura.

a centrocampo e attacco

giocatori del reparto centrale

  • Joao Mario: voto 6. Nonostante un episodio controverso che ha portato al pareggio del Verona, si impegna a mantenere vivo il pericolo offensivo con iniziative personali e gestione del pallone.
  • Locatelli: voto 5. Discreto nei numeri ma poco incisivo nella fase offensiva; molte palle perse nei primi tempi indicano una prestazione sotto tono.
  • Koopmeiners (dall’82’): voto insufficiente come il predecessore, senza apportare modifiche significative alla regia della squadra.

squadra offensiva

  • Cambiaso: voto 5. La sua occasione fallita nel finale rappresenta l’emblema di un avvio stagionale difficile; la scelta di crossare anziché tentare il tiro pesa sul risultato finale.
  • Conceicao: voto 7,5. Il faro dell’attacco bianconero con un gol spettacolare costruito con intelligenza tattica; fondamentale anche nelle altre fasi offensive.
  • Zhegrova (dall’82’): entrata senza particolare impatto, senza voti rilevanti da segnalare.

Sviluppo offensivo e linee esterne

battute sulla fase creativa e conclusiva

  • Xavi Yildiz: voto 6. Spettacolare nel primo tempo con giocate di classe che accendono l’attacco juventino; alterna momenti di brillantezza ad altri meno incisivi nel prosieguo del match.

sintesi delle performance offensive principali

  • Dusan Vlahovic: voto 5. In difficoltà nella prima parte con molti palloni persi e pochi duelli vinti; migliora dalla ripresa ma ancora lontano dai livelli desiderati.

dettagli sull’allenatore e considerazioni generali

L’allenatore Tudor riceve un punteggio pari a cinque virgola cinque, riflettendo le criticità emerse soprattutto nella seconda frazione quando la squadra ha mostrato maggiore fragilità contro gli attacchi avversari. La gestione del secondo tempo evidenzia alcune difficoltà nell’adattamento alle dinamiche del gioco.

Membri principali presenti nell’incontro

  • – Di Gregorio
    – Kalulu
    – Gatti
    – Kelly
    – Joao Mario
    – Locatelli
    – Koopmeiners
    – Thuram
    – Adzic
    – Cambiaso
    – Conceicao
    – David
    – Yildiz
    – Vlahovic
    – Openda (subentrato)
Scritto da wp_10570036